Cerca

Codice della strada

Modificati circa 40 articoli per migliorare la sicurezza stradale

Al centro dell'attenzione: monopattini, sosta disabili, cellulari al volante e tanto altro

Modificati circa 40 articoli per migliorare la sicurezza stradale

Il decreto "Infrastrutture", varato dal Governo, entrando in vigore a partire dal prossimo 10 novembre, modificherà anche una quarantina di articoli del Codice della Strada, con un sicuro impatto per le abitudini di tutti. Ecco alcune delle più rilevanti novità che vengono introdotte.

Monopattini. Questi veicoli, di recente introduzione, sono stati oggetto di vari interventi. Il casco diventa obbligatorio per i minorenni, mentre saranno obbligatorie per tutti frecce e freni, su entrambe le ruote. Obbligo di assicurazione unicamente per i veicoli a noleggio. Vietato circolare sui marciapiedi e contromano, velocità massima 6 chilometri all'ora nelle aree pedonali e 20 altrove.

Cellulare al volante. Ufficializzato il divieto di consultare qualunque tipo di dispositivo mentre si è alla guida, del tipo "smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante". 

Sosta gratis per i diversamente abili. Dal 1° gennaio 2022, le persone diversamente abili potranno sostare gratis anche nei posteggi a pagamento, qualora non fossero disponibili quelli loro riservati. Saranno introdotti anche posteggi per donne in gravidanza e per genitori con bimbi sino ai due anni, per occupare i quali sarà necessario esporre il contrassegno che verrà consegnato.

Multe doppie per chi ruba il posto ai disabili. La "forbice" entro la quale va graduata la contravvenzione viene raddoppiata, arrivando a un massimo di 627 euro. Non solo: i punti che andranno persi per i responsabili di questa violazione vengono triplicati, passando da due a sei.

In moto senza casco: multa anche al conducente. Con il nuovo testo, in caso di passeggero senza casco, verrà multato anche il conducente, a prescindere dall'età del trasportato. A oggi, la sanzione al conduttore scattava solo in caso di passeggero minorenne.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400