Cerca

Porto Viro

Santoro, “Nient’altro che la verità”

Il noto giornalista ha spiegato: “Questa volta sentivo il bisogno di un punto interrogativo”.

Santoro, “Nient’altro che la verità”

PORTO VIRO - Il punto interrogativo è stato il protagonista della presentazione del libro “Nient’altro che la verità” di Michele Santoro, che si è svolta in sala Eracle a Porto Viro. L’appuntamento era inserito nel calendario della fiera del libro “Matti per i libri” di Porto Viro.

Ad accogliere l’ospite il sindaco di Porto Viro, Maura Veronese: “Nel dare il benvenuto al nostro ospite voglio utilizzare le parole del premio giornalistico internazionale Nicola Abbagnano che lo descrive così: ‘Michele Santoro da oltre vent’anni è impegnato in un coraggioso e difficile lavoro di approfondimento giornalistico televisivo che è un raro esempio di informazione non pregiudizialmente schierata, che lo ha portato a collezionare un gran numero di polemiche e di scontri con governi di colori opposti’, direi che questo il numero che ogni giornalista dovrebbe avere perché dire quello che si pensa sia un privilegio di pochi. E’ un piacere e un onore averla ospite nella mia città”.

Santoro, dopo avere salutato il primo cittadino e il pubblico, ha preferito raccontare in piedi il suo libro che parla di Maurizio Avola e decenni di storia italiana. “Sono un giornalista che non scrive libri in continuazione perché sono un lettore particolarmente appassionato - ha introdotto così la sua spiegazione - Questa volta sentivo il bisogno di un punto interrogativo. In un paese c’è sempre una visione prevalente dei mezzi di comunicazione, cioè una visione della maggioranza che risponde al senso comune di quel paese. Ad esempio, se in quel momento viene adorato Berlusconi, i mezzi di comunicazione suoi, ma anche gli altri, tengono presente questa passione che si sta vivendo nei confronti di un leader. Di conseguenza, quando questi mezzi si orientano in un certo modo? Si può mettere un punto interrogativo. Quindi, pensavo, io sono la testimonianza dell’importanza del punto interrogativo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400