Cerca

Badia Polesine

Su il sipario del Balzan!

Tutto pronto per la ripartenza e l'avvio della stagione teatrale dopo la "pausa" causata dalla pandemia

Su il sipario del Balzan!

BADIA POLESINE - Conto alla rovescia per l’avvio della stagione al teatro sociale Eugenio Balzan. Partirà sabato prossimo 13 novembre il programma di “Musica e teatro” della “piccola Fenice”. Dopo che l’avvento della pandemia, nei primi mesi del 2020, ha bloccato sul nascere la prima stagione del Balzan dal completamento dei suoi restauri, la speranza è ora quella di riuscire a portare a compimento la scaletta di spettacoli, che si svolgerà tra i mesi di novembre 2021 e marzo 2022, per un totale di otto appuntamenti.

Si inizierà dunque sabato, alle 21, con l’orchestra I Filarmonici veneti diretta da Carla Del Frate. Assieme ad Alberto Nosè al pianoforte e al sovrintendente del teatro Massimo Santaniello al clarinetto, l’orchestra proporrà “I capolavori di Mozart”, per una serata interamente dedicata al genio della musica, con due dei suoi concerti della maturità. Con l’avvicinarsi della prima data della stagione, può dirsi anche conclusa la campagna abbonamenti del Balzan, che ha “fruttato” una cinquantina circa di sottoscrizioni, su poco più 200 poltrone disponibili. Un risultato che tutto sommato soddisfa l’amministrazione comunale, soprattutto in considerazione del momento storico dettato dall’incertezza, in special modo per quanto riguarda l’organizzazione di eventi ed appuntamenti culturali.

“La riapertura delle porte del teatro - sono le parole del sindaco Giovanni Rossi nell’opuscolo di “Musica e teatro” - rappresenta il segnale concreto e tangibile del desiderio di tornare ad apprezzare lo spettacolo dal vivo, per riscoprire quelle emozioni che solo il teatro è in grado di trasmettere. Un sentito ringraziamento lo rivolgo al presidente dell’associazione Dino Bonfante e a tutti i soci per l’impegno profuso nel sostenere economicamente le attività. Un plauso al sovrintendente Santaniello che ha curato sotto ogni profilo la rassegna”. I singoli spettacoli avranno un costo di 18 euro per la platea e i primi palchetti, 15 euro per i palchetti e 10 euro per i giovani fino ai 18 anni. Sarà possibile acquistare i biglietti rivolgendosi alla biglietteria del teatro in piazza Vittorio Emanuele II, telefonando al numero 327 0957639, il mercoledì dalle 10 alle 12 e il venerdì dalle 16 alle 18 o tramite la piattaforma vivaticket.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400