VOCE
CRESPINO
12.11.2021 - 16:03
CRESPINO - Domenica, le forze di Crespino, Comune, Pro Loco, la parrocchia si fondono, in collaborazione con Pop Out, per un unico grande omaggio in una data storica che, ancora dopo 70 anni, può far riflettere grandi e piccini.
La giornata sarà ricca di iniziative. A cominciare dalla mattina alle 10,30 presso il Museo delle Acque, con “Acqua cattiva”, una lettura animata con laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. A seguire, nel pomeriggio, alle 15, presso la sala consigliare, ci sarà una conferenza ricordo sulle note di preziosi inserti musicali, dal titolo “Storia del fiume in piena: voce ai testimoni”. Ancora nel pomeriggio, spostandosi al Museo delle Acque, alle 16,30 e alle 18, andrà in scena “Gocce di memoria”, un percorso drammatizzato tra le sale museali arricchito da suggestivi inserti di arte performativa.
Il primo turno di visita delle 16,30 riservato alle autorità mentre il secondo turno delle 18 è aperto al pubblico. Durante tutto l’arco della giornata, dalle 10 alle 19, presso l’Archivio storico comunale, sarà possibile visitare “Il filo blu”, mostra fotografico-documentaria dedicata al grande dramma dell’alluvione che investì il Polesine 70 anni fa. Durante il pomeriggio in Piazza Fetonte sarà presente la Pro Loco di Crespino con uno stand dove proporrà castagne e panini. Alle 15.00 al teatro parrocchiale l’appuntamento è per i più piccoli con una proiezione a loro dedicata.
Gli eventi sono gratuiti con obbligo di prenotazione a Pop Out chiamando il 391 4983435 o mandando una mail a info@pop-out.it. Per la partecipazione alle iniziative è necessario il green pass.
La Sindaca Angela Zambelli aggiunge: “Per il settantesimo anniversario della alluvione abbiamo ritenuto che fosse importante commemorare l’evento in modo speciale, dedicando una intera giornata all’evento. L’alluvione del ‘51 fa parte della nostra storia ed ha condizionato il modo di vivere di molte generazioni. Un ringraziamento speciale va dato a tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile la realizzazione del nutrito programma di domenica 14.11.2021”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE