Cerca

ROVIGO

"Le città del futuro senza i centri commerciali"

Gianni Nonnato del Psi in seguito alle critiche dei commercianti: "E' inutile minacciare il sindaco"

"Le città del futuro senza i centri commerciali"

Gianni Nonnato, esponente del Psi di Rovigo

ROVIGO - "Gli urbanisti che stanno studiando le città del futuro prevedono che anche i centri commerciali sono destinati a sparire. Già oggi, ad esempio, il commercio online sta crescendo a doppia cifra e sta erodendo grosse quote del mercato al dettaglio. Eppure ci sono ancora coloro che, in qualche caso con eloquio volgare, non trovano di meglio che aggredire verbalmente e strumentalmente il Sindaco della Città per giustificare una tendenza che è destinata solo ad amplificarsi". Lo spiega Gianni Nonnato, esponente del Psi di Rovigo.

"Negli ultimi dieci anni il Veneto, non solo Rovigo, ha perso circa 17.000 commercianti e circa 35.000 artigiani (Uff. Studi Cgia). La causa della crisi delle microimprese va ricercata nei motivi più vari: dal crollo dei consumi, agli affitti ed alle tasse e, non ultimo, al successo del commercio on line. Le nostre città stanno lentamente cambiando volto. Resistono solo le realtà di nicchia. Resiste chi ha saputo, studiando il mercato, individuare tipologia e dimensioni tali da riuscire a garantirsi assiduità di consumatori e, quindi, bilanci in utile".

Anche i gusti, purtroppo, si stanno standardizzando ed omogeneizzando. Anche questo fenomeno sta favorendo l’e-commerce assecondando, inoltre, le sempre più scarse disponibilità delle famiglie. Nonostante ciò sui giornali locali appare spesso la polemica di piccoli operatori che non trovano di meglio che attaccare strumentalmente ed offendere il Sindaco perché non ha fatto niente per la loro difesa. E per fortuna a Rovigo ci si limita alle polemiche e non si passa alle minacce ed alle violenze personali come già successo in altre realtà del Veneto. Ma non sarebbe meglio che si potesse rendere più organico e produttivo il confronto creando un tavolo di lavoro sul quale far emergere progetti, proposte e contributi. Anche degli stessi singoli commercianti, ma, soprattutto, delle loro Associazioni. Insomma più metodo e meno individualismo".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400