VOCE
POLESELLA
17.11.2021 - 15:47
Leonardo Raito, sindaco di Polesella
POLESELLA - Il 30 ottobre 1921 il convoglio che trasportava le spoglie del Milite Ignoto transitava per Polesella, dove riceveva, pressappoco alle 14, alla stazione sita sulla linea Padova-Bologna, gli onori che la cittadinanza gli tributava. Polesella, come molti dei comuni che si trovavano sulla tratta, decise di dedicare un doveroso e sincero tributo al soldato che rappresentava il sacrificio delle centinaia di migliaia di italiani che avevano perso la vita nel corso della grande guerra e, come disposto dal Comitato Esecutivo nazionale, organizzò un sottocomitato comunale di cui fecero parte eminenti figure istituzionali e di reduci del paese.
Il sottocomitato si occupò di organizzare le celebrazioni e l’accoglienza del convoglio e operò con grande spirito di collaborazione per far sì che il momento del passaggio fosse quanto mai partecipato. A cent’anni di distanza, recuperati nell’archivio comunale, documenti e carte che testimoniano l’attività del sottocomitato vengono pubblicate per dar la possibilità, a tutti i polesellani, di conoscere una storia dimenticata ma che viene rivissuta, un secolo dopo, con l’emozione che ha caratterizzato il centenario.
“Dopo l’iniziativa delle piastre commemorative sul monumento ai caduti, che negli ultimi giorni sono state fonte di molti emozionati messaggi da parte di parenti di soldati polesellani residenti in mezza Italia - dice il sindaco di Polesella Leonardo Raito - ecco pubblicata sul sito comunale una raccolta dei documenti del sottocomitato che, nel 1921, si occupò dell’accoglienza del convoglio a Polesella. Riteniamo queste celebrazioni importanti per non dimenticare da dove veniamo e per il contributo che i nostri avi hanno dato all’impegno civile che ha caratterizzato il novecento italiano”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE