VOCE
Rosolina
17.11.2021 - 16:38
CA' MOROSINI (Rosolina) - La crudeltà dell'uomo non ha mai fine. Dopo averlo seviziato e torturato a lungo, picchiandolo con violenza, ignoti hanno esploso sette proiettili ritrovati nel corpicino minuto di un gatto randagio che era solito girare in via Orti, a Ca' Morosini. Qui aveva trovato un luogo sicuro, la taverna di Claudia Boscolo, che si prendeva cura di lui dandogli da mangiare da ormai quasi un anno.
Il gatto nero di piccola taglia aveva all'incirca due anni. Era uno spirito libero, molto curioso e amava girovagare ma tornava sempre alla base. Quella sera però, venerdì 22 ottobre, nonostante fosse riuscito a rincasare, non stava per niente bene.
Claudia rientrata dal lavoro, dopo aver udito dei miagolii di lamento, si è accorta delle condizioni in cui si trovava il gattino: le ferite sul musetto e le botte che gli impedivano di aprire gli occhi, il respiro affannoso e il suo non reagire ai richiami o al cibo che Claudia aveva con sé per attirarlo. Poi, la scoperta scioccante del veterinario, al quale la donna subito si è rivolta in cerca di aiuto: conficcati nel suo piccolo corpo c'erano addirittura sette proiettili, come dimostravano le radiografie eseguite.
L'unica soluzione del veterinario - a fronte comunque di un quadro davvero disperato - era un'operazione d'emergenza per togliere i proiettili dal corpo del micetto, che però in realtà soffriva di altre patologie: dopo un esame del sangue si è scoperto essere anemico e aveva la leucemia. Non c'è stato nulla da fare per lo sfortunato gatto e a malincuore la decisione di sopprimerlo per mettere fine alle sue sofferenze. Ma il gatto, ad oggi, sarebbe ancora vivo se qualcuno non gli avesse sparato. O non l'avesse torturato. Perché l'interrogativo se lo sono posto tutti: come si fa a sparare sette colpi ad un gatto? Solo bloccandolo in qualche modo atroce. E così non va.
Erano sette i proiettili, esattamente come le sette vite del gatto di cui narra la leggenda. Lui era un gattino nero. Che fosse superstizione, che fosse un atto sadico, decisamente qualcosa che questo piccolo animale non si meritava. Perciò ci uniamo al grido di Claudia, e di tutte quelle persone - padroni o meno - che hanno visto i loro animali torturati, avvelenati o uccisi solo per un capriccio umano. Questo incubo deve finire.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE