VOCE
CORONAVIRUS
19.11.2021 - 13:20
"3161 operatori sanitari contagiati negli ultimi 30 giorni. Abbiamo quindi pericolosamente superato la soglia dei 100 professionisti della salute che si stanno reinfettando, oggi, all’interno degli ospedali italiani. Solo poche settimane fa eravamo a 936". Il grido di allarme arriva da Nursing Up, il sindacato di categoria degli infermieri.
"Gli inconfutabili dati Iss - prosegue la comunicazione - mettono in evidenza, se qualcuno non lo avesse ancora compreso, che siamo alla soglia del concreto rischio di una nuova ondata, la quarta. E come dal primo giorno di questa pandemia, gli infermieri italiani sono ancora una volta i più esposti al rischio. Come sindacato delle professioni sanitarie, con la necessaria consapevolezza e responsabilità, siamo stati quelli che hanno monitorato, da mesi, i dati ufficiali dell’Istituto Superiore Sanità, elaborandoli e comparandoli con quelli dell’Inail. Abbiamo quindi prodotto dei report che hanno messo in evidenza ogni minimo cambiamento nel tempo, raccontando alla stampa e all’opinione pubblica, anche piccole variazioni che potessero però invitare la collettività a non abbassare la guardia".
"Abbiamo presidiato il fenomeno, tenendo bene a mente quanto tutto questo potesse essere di utilità agli operatori sanitari e ai cittadini stessi. Abbiamo messo in allerta le istituzioni sul rischio di non sottovalutare quei dati eppure, almeno fino a pochi giorni or sono, erano tanti 'gli esperti', che si limitavano a liquidare il fenomeno come un sali-scendi fisiologico. Peccato che oggi, come da nostro monito, si registra un costante e pericoloso aumento".
"Ci siamo meravigliati non poco di come qualcuno, anche tra gli esperti, con disarmante superficialità, abbia minimizzato e qualificato come 'modesti' quei cambiamenti oggetto delle nostre segnalazioni pubbliche che, come in un vulcano che lancia segnali, erano invece il preludio di una vera e propria eruzione. Ci siamo abituati alle 'donchisciottesche lotte' contro i mulini a vento, prosegue De Palma, ma quando si tratta della salute degli operatori sanitari e dei cittadini la superficialità può rivelarsi una pericolosa arma a doppio taglio. I fatti sotto i nostri occhi ci chiedono, ancora una volta, di soffermarci sulla limitata attività di monitoraggio del livello anticorpale del personale sanitario già vaccinato all’interno delle aziende sanitarie".
"Certo esistono, e noi li abbiamo evidenziati nei nostri report, casi di aziende virtuose come quella di Caserta, che ha implementato un prezioso programma di controllo dei livelli anticorpali dei propri dipendenti per monitorizzarne l'assetto immunitario. Ma a questo comportamento se ne oppongono altri di aziende sanitarie che per lungo tempo hanno svolto un ruolo passivo, crogiolandosi sulla carenza di dati atti a dimostrare la correlazione tra nuove infezioni e l’effettiva durata della copertura immunitaria, anche in relazione alla tipologia di variante. Eppure non dovrebbe passare inosservato il fatto che la pervasività e la letalità della variante Delta non ha nulla a che vedere con quella dell’originaria variante Alfa".
"Alla fine, il Ministero della Salute, proprio in questi giorni, si è visto costretto ad attivarsi, con urgenza, per una eventuale decisione sulla obbligatorietà della terza dose per tutti gli operatori sanitari. Questo è il momento di dimostrare che le emergenze del recente passato rappresentano una severa lezione, che tuttavia abbiamo imparato. Esse sono state affrontate con grande tenacia e competenza dai professionisti sanitari, nonostante le tante carenze strutturali delle realtà ospedaliere, che gli stessi hanno pagato a caro prezzo sulla propria pelle. Noi infermieri siamo consapevoli che, se sarà necessario, saremo chiamati ad affrontare una quarta ondata. La nostra professionalità, esperienza e doti umane sono pronte, come accade da febbraio 2020, per sostenere la salute degli italiani".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE