VOCE
CAVARZERE
20.11.2021 - 13:02
CAVARZERE - Domenica 21 novembre alle 17 si conclude la prima edizione del “Cavarzere opera festival”: le quattro stagioni di Vivaldi risuoneranno al teatro Serafin con l’ensemble “Micrologus”. Il “Cavarzere opera festival”, svoltosi in onore del maestro Tullio Serafin, chiuderà la sua prima edizione domenica 21 novembre, alle 17, e si terrà al teatro “Tullio Serafin” con l’esecuzione de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi. Scritte dal compositore e violinista italiano, esponente del barocco musicale, furono pubblicate ad Amsterdam nel 1725, e sono ispirate al susseguirsi delle stagioni dell’anno, oltre ad essere considerate come uno dei primissimi esempi di musica descrittiva.
Il festival cavarzerano presenterà al pubblico l’esecuzione a parti reali con l’ensemble “Micrologus”, che abbraccia questa scelta e, grazie all’esperienza dei suoi componenti, può affrontare un’esecuzione cameristica che riscuote sempre più i favori di molti musicisti specializzati nel repertorio barocco. Tra i professori d’orchestra dell’ensemble che si esibirà al Teatro Serafin presenzieranno Glauco Bertagnin come violino solista, Erica Fassetta e Sabrina Bakholdina (primo e secondo violino), Marco Nason alla viola, Elisa Fassetta al violoncello e Edmondo Mosè Savio al clavicembalo.
“Portare le quattro stagioni di Vivaldi a Cavarzere era uno dei miei obiettivi, soprattutto per omaggiare il grande Tullio Serafin attraverso un titolo tra i più eseguiti e conosciuti a livello mondiale - ha spiegato Andrea Castello, direttore artistico del ‘Cavarzere opera festival’, e presidente dell’archivio storico Tullio Serafin - la musica barocca è ancora troppo poco eseguita ma quando il pubblico vi si avvicina difficilmente riesce a staccarsi, ed è per questo che al ‘Tullio Serafin’ di Cavarzere saranno vincenti negli anni questi titoli, adatti ad uno spazio di dimensioni ridotte sicuramente più consono ad esecuzioni da camera che a concerti con grandi formazioni orchestrali”.
Il festival gode del sostegno del ministero della Cultura, della Regione Veneto e del Comune di Cavarzere, oltre che di alcuni sponsor privati e la collaborazione dell’Università popolare di Cavarzere. Per la prenotazione dei biglietti di domenica è possibile contattare “Concetto armonico” al 3496209712, l’Università popolare al 3489043540, oppure si potranno acquistare in loco dalle 15 del giorno del concerto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE