Cerca

SANTA MARIA MADDALENA

Ripartenza e nuovo direttivo al centro parrocchiale

"Gospel e non solo", il primo appuntamento in programma sabato 18 dicembre alle 21

Riparte il centro parrocchiale!

SANTA MARIA MADDALENA - Da qualche mese, e dopo un anno e mezzo di pandemia, le attività del Centro Parrocchiale Giovanni Paolo II di Santa Maria Maddalena sono ripartite.

"Il primo appuntamento sarà lo spettacolo “Gospel e non solo” di sabato 18 dicembre alle 21 - spiegano gli organizzatori - ospiteremo in teatro WeRevolution, un gruppo canoro con un vasto repertorio natalizio e non solo. Le prevendite sono aperte ed è possibile recarsi alla segreteria del Centro parrocchiale per acquistare i biglietti al venerdì dalle 16 alle 18 e al sabato mattina dalle 10 alle 12".

"Inoltre si è insediato a settembre un nuovo Direttivo, con il compito di riprogettare le attività di questa risorsa strategica per il territorio e punto di incontro anche per l’intera Unità Pastorale in cui è inserito. Il Direttivo è composto dai tre sacerdoti dell’Unità Pastorale di Santa Maria Maddalena, Occhiobello, Gurzone, Canaro e Garofolo, ovvero don Nicola Albertin (moderatore), don Patrizio Boldrin e don Alessandro Ferracin, che sono affiancati da un gruppo di laici:

-          Carlotta Ferranti, Coordinatrice delle attività, esperta di comunicazione e marketing;

-          Andrea Zampini, da anni impegnato nella Segreteria e gestione delle manutenzioni ordinarie;

-          Marta Bonatti, già Presidente della nostra scuola dell’infanzia M.C. Nanetti;

-          Giovanna Veronesi, esperta di materie giuridiche;

-          Federico Quaiotti, commercialista, con specifiche competenze in revisione dei conti e organista delle nostre celebrazioni;

-          Diego Michelotto, un passato da Scout e un presente da esperto di sistemi informatici".

"In particolare, la prima linea strategica adottata è stata quella di mettere al centro i ragazzi, i giovani, che come sappiamo sono una popolazione che ha bisogni cangianti, tipici dell’adolescenza e dell’inizio dell’età adulta. Le attività che si svolgeranno al Centro Parrocchiale saranno rivolte proprio ai giovani dai 14 ai 25 anni".

"In passato la struttura aveva avuto una forma giuridica specifica, la Cooperativa, che ora è stata ritenuta non più attuale per la nuova progettualità. Per questo abbiamo pensato a creare un team di laici che potesse continuare ad avere la vocazione del servizio unita a competenze specifiche, di ambiti affini alle aree da presidiare. Si sta cercando di fare tesoro delle esperienze dei precedenti comitati, che hanno dato davvero tanto al Centro: a loro il grazie per il lavoro notevole svolto fin qui".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400