VOCE
ARIANO NEL POLESINE
04.12.2021 - 18:03
ARIANO NEL POLESINE - Sabato 27 Novembre in Sala della Cultura ad Ariano nel Polesine, a chiusura della prima parte del programma dell’Università Popolare locale, è stato presentato il libro di Mirco Trombini dal titolo “Prima della Liberazione in Polesine. La banda Boccato e l’eccidio Gaffarelli”, in un pomeriggio organizzato da Auser Adriani in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Comitato Biblioteca.
A far gli onori di casa la professoressa Lina Zangirolami, coordinatrice dell’Università della Terza Età e Consigliere Comunale con delega alla Cultura. Zangirolami ha presentato il libro come “estremamente interessante e di grande impatto emotivo perché 77 anni dopo il 27 Novembre 1944 ricorda il delitto che ha scosso notevolmente la popolazione arianese per l’efferatezza con cui è stata sterminata, da Eolo Boccato, la famiglia di Alberico Gaffarelli.” Era quello, infatti, un periodo difficile, di guerra civile e di violenta contrapposizione tra fascisti e partigiani, una pagina di storia locale che è doveroso ricordare.
Il primo ad intervenire è stato il cultore e studioso di storia locale Pierluigi Forza che ha ricordato come, seppur dopo tanti anni, sia difficile e anche doloroso dare un giudizio oggettivo su quel periodo di soprusi e violenze. E’ stata, poi, la volta del Prof. Gianni Sparapan, apprezzatissimo scrittore, poeta drammaturgo e giornalista di cui il Polesine va orgoglioso.
Sparapan ha evidenziato quanto sia stato lungo, difficile e umanamente faticoso scrivere il suo libro “Adria Partigiana” (edito nel 1984) in cui è inserito l’Eccidio Gaffarelli. Il professore, autore, della prefazione al libro di Mirco Trombini, ha elogiato il giovane scrittore per il suo attento e capillare lavoro di ricerca storica sul territorio e la precisa analisi degli atti processuali relativi ai tre processi (1950 – 53) contro i responsabili dell’eccidio.
Mirco Trombini, quindi, attraverso le domande della Coordinatrice e del pubblico, ha avuto modo di parlare dettagliatamente del suo libro ma anche delle motivazioni che lo hanno spinto ad affrontare un periodo storico ed un episodio tanto drammatico. Infine, il Sindaco Luisa Beltrame, ha avuto parole di grande ammirazione per il giovane Mirco perché il suo libro ha il giusto merito di commemorare un delitto che, nonostante la grande atrocità, spesso non viene ricordato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE