VOCE
PORTO TOLLE
06.12.2021 - 18:31
PORTO TOLLE - Nella mattinata di lunedì 6 dicembre è stato inaugurato in Piazza Ciceruacchio a Porto Tolle il presepe che Enel ha donato alla comunità di Porto Tolle. Per l’occasione erano presenti rappresentanti sia di Enel che di Human Company, gruppo fiorentino leader in Italia nel comparto open air, che realizzerà il villaggio turistico nel territorio della ex centrale di Polesine Camerini.
"Ringrazio a nome della cittadinanza Enel - ha detto il sindaco Roberto Pizzoli - per questo dono che è frutto dell’abilità artigiana degli ex dipendenti della centrale. Il presepe è una struttura molto pesante, perciò ringrazio la disponibilità di Canella Scavi per averlo trasportato fin qui. Nonostante la mole speriamo di poterlo rendere itinerante per le diverse frazioni del comune a Natale per i prossimi anni. Enel ha rappresentato per il nostro territorio trent’anni di crescita economica e sociale, pertanto è con grande piacere che accogliamo questo dono dall’alto valore simbolico. Siamo ad un passo dal
consolidamento della Scia che avverrà entro Natale e dunque dall’inizio della fase di demolizione della ex centrale, dove sorgerà il villaggio turistico di Human Company, ossia una nuova opportunità di crescita e sviluppo socio-economico per Porto Tolle”.
Alberto Marini di Enel Produzione ha espresso il piacere della multinazionale per questo dono alla comunità portotollese, sottolineandone il significato simbolico, bene espresso dalle parole dell’ingegner Stefano Pavanetto, ex direttore della Centrale di Polesine Camerini: “Quella della centrale di Porto Tolle è una storia che riguarda una grande famiglia composta da circa 400 persone. Il presepe si ispira alla forma delle condotte di cui si caratterizzava la Centrale. Questo dono lascia traccia del passato che ha coinvolto da molteplici punti di vista la vita delle famiglie locali”.
Il Direttore tecnico di Human Company Mario Raniolo: “Conosciamo il ruolo avuto da Enel per la comunità portotollese ed è nostra priorità, in accordo con l’amministrazione comunale, il coinvolgimento del territorio nel futuro del sito dell’ex centrale. Desideriamo restituire a Porto Tolle un pezzo del proprio territorio in modo che l’area venga ricondotta alla sua natura originaria, per dare luogo ad un progetto di sviluppo sia operativo che gestionale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE