VOCE
BOSARO
16.12.2021 - 13:33
BOSARO - L’educazione alimentare fin dalla prima infanzia è una cruciale esigenza di ogni famiglia, e la refezione scolastica dovrebbe essere la dimostrazione più evidente di una sana e corretta alimentazione.
Lo sanno bene alla scuola primaria di Bosaro che hanno impostato il tempo scuola di 40 ore settimanali su un progetto condiviso tra le insegnanti e l’assessore Dott.ssa Monica Cibin, già relatrice per le linee guida di prevenzione e salute della regione Veneto: “L’importanza della ristorazione collettiva nella nostra scuola, deve essere volano per abitudini corrette anche a casa".
"Pensiamo - prosegue l'analisi - che l’obesità giovanile incide per quasi 9 miliardi di Euro sul Sistema Sanitario Nazionale. Nasce su queste basi il progetto Nutrilandia, con le prime lezioni impostate sulla colazione a scuola e la prima merenda. I bambini di classe prima hanno potuto dapprima conoscere i nutrienti di vari tipi di mela, uva sultanina e arachidi per poi assaggiare i gustosi frutti attraverso l’uso consapevole della masticazione e dei cinque sensi".
Su questo la dott.ssa Cibin tiene a precisare che “I bambini non sanno più assaggiare, viene insegnato loro molto spesso ad ingurgitare cibo, perdendo non solo il valore della quantità ma molto spesso anche il piacere di alimentarsi nella maniera corretta, tralasciando l’esperienza di udito, vista, tatto, olfatto e naturalmente gusto”.
L’insegnante Monica Berto si dice soddisfatta dalla risposta dei bambini, basti pensare che anche le famiglie hanno recepito le consegne dei figli, per una merenda più salutare basata su prodotti freschi. Le fa eco maestra Lucia che sta portando avanti il laboratorio civico di sana alimentazione: "Ogni settimana presentiamo un aspetto della nutrizione e ne ricaviamo una lezione specifica da inserire nel percorso della mensa giornaliera. Abbiamo per esempio stabilito, che la frutta secca, alimento importante e necessario, è da evitare la sera, poco prima di andare a letto, poiché forte elemento lipidico, invece ottimale per la colazione o per merenda insieme ad un frutto fresco".
Ottimi i consensi dei genitori degli alunni per il servizio mensa messo in campo dal comune di Bosaro, pasti non precotti, cotti il mattino, bilanciati e rispettosi delle linee guida regionali. Chiosa la Dirigente Scolastica dell’istituto prof.ssa Margherita Morello, il tempo pieno è una visione futura di scuola che funziona bene, partire dal progetto Nutrilandia della dott.ssa Cibin, è una scommessa vincente. La dirigente inoltre invita tutti i genitori all’open day della scuola di Bosaro previsto giovedì 23 dicembre al link web “meet.google.com/krt-fexo-cai”.
Per informazioni tel. Scuola di Bosaro 0425932125.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE