VOCE
ADRIA
24.12.2021 - 09:41
Omar Barbierato
Approvato dal consiglio comunale di Adria il regolamento per i comitati di frazione e quartiere. Il Consiglio Comunale ha approvato il “regolamento per le attribuzioni e le modalità di funzionamento dei comitati di frazione e quartiere”, che interessano la comunità residente nei 113,52 Kmq del territorio comunale.
In arrivo quindi, i comitati delle frazioni e dei quartieri, come previsto dalla linea programmatica numero uno del primo mandato del Sindaco Barbierato. Saranno sette i comitati di quartiere che raggrupperanno i residenti del centro cittadino: Tomba –Canareggio, Castello-Isola; Dolomiti-Bortolina; Chieppara-Ospedale; Ca Cima-Mulini-Amolaretta; Cengiaretto-Carbonara; Stazione-Malfatti. Otto i comitati di frazione così definiti: Bottrighe, Baricetta, Valliera, Bellombra, Ca’ Emo, Fasana, Mazzorno e Cavanella Po.
I vari comitati potranno esprimere pareri, per il proprio ambito territoriale, sulla realizzazione e gestione di iniziative sociali, relativamente alle opere pubbliche, sulla programmazione culturale, sportiva e del tempo libero, e per la realizzazione di progetti di coinvolgimento della cittadinanza in programmi di intervento a favore della collettività e della gestione dei beni comuni.
"si tratta di uno strumento di cittadinanza attiva, con funzioni propositive e consultive per i cittadini che faranno parte dei comitati tramite un sorteggio delle candidature – spiega il primo cittadino Omar Barbierato - Un metodo di scelta democratico, che darà le stesse possibilità di un candidato di essere eletto rispetto ad un altro, indipendentemente da chi è sostenuto politicamente, che altrimenti rischierebbe di trasformare un quartiere in un piccolo consiglio comunale”.
“I comitati di frazione e dei quartieri sensibilizzeranno e accorceranno le distanze tra cittadini e amministrazione, aumentando la partecipazione alla vita politica - commenta la consigliera con delega alle politiche per le frazioni e i quartieri Sara Mazzucato - Finalmente uno strumento apartitico e democratico che promuoverà la partecipazione dei cittadini alla vita politica della città”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE