VOCE
PORTO TOLLE
25.12.2021 - 09:31
Si è spento mercoledì mattina, colpito da un male che non perdona, Giannino Fonsato: questo il suo nome all’anagrafe, anche se nella sua Ca’ Farsetti, come Gianni “Bisgaia”. Suo nonno Pietro è stato uno dei tanti pionieri agricoli del Delta. Infatti, assieme ai figli Remido, Luigi e Nello e le tre figlie, bonificarono centinaia di ettari di terreni paludosi e acquitrinosi dell’isola della Donzella, a Ca’ Farsetti, oggi chiamata Donzella.
“Quelle terre le bonificarono e prosciugarono a suon di aratro, zappa e ‘paletto’ - lo ricorda lo storico amico Gianni Vidali, il narratore del Delta - assieme a pochi braccianti, che loro hanno sempre rispettato, retribuendoli e pagandoli giustamente, senza alcun sfruttamento. Mio padre Beppe era uno di quei braccianti. Una famiglia, quella dei ‘Bisgaia’, di lavoratori che non lesinavano nel mettersi assieme ai loro braccianti e ‘compartecipanti’, nelle attività agricole lavorando sodo fino a tarda sera”.
Gianni era lo specializzato della famiglia nel manovrare il caricatore con la forca, agganciato a un vecchio trattore. Caricava di tutto, barbabietole, frumento, granoturco, balle di paglia, era il jolly della famiglia assieme ai fratelli Walter e Ilario. Le sorelle sono Silva e Gabriella, quest’ultimo titolare della locale farmacia assieme alle due figlie. Giannino Fonsato nella vita è stato anche molto sfortunato. Due dei suoi figli ancora giovani, Gianluca e Paolo, sono mancati tragicamente in due incidenti stradali. Lui e Santina però, non si sono mai scoraggiati, hanno continuato a lottare e reagire alla cattiva sorte con dignità, in una vita segnata da alti e bassi. “Da ragazzi con Gianni ‘Bisgaia’ - dice ancora Vidali - andavamo spesso in giro con le nostre vespe, e a giocare a carte al bar di Beppino Ombo, mio fratello. Lui non aveva mai fatto pesare a nessuno di noi, la sua condizione sociale di ‘padroncino’”. Un lato del carattere di Giannino che l’amico mette in risalto: “Giannino Fonsato era una persona affabile, buona, modesta e scherzosa. Ora riposa in pace Gianni, assieme ai tuoi cari figli Gianluca e Paolo. Un abbraccio a Santina”, conclude lo scrittore bassopolesano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE