VOCE
Economia
31.12.2021 - 13:24
ROVIGO - “Se non si muoveva la Regione…”. Laura Cestari accoglie con una battuta la bella, anzi l’ottima notizia che circola nell’ultimo giorno del 2021: l’ok che arriva da Venezia alla sottoscrizione del protocollo per la Zls.
La consigliera regionale della Lega, che soltanto qualche giorno fa era tornata a invocare in prima persona la Zona Logistica Speciale, coglie l’occasione per mettere i proverbiali puntini sulle “i”: “Nessuna intenzione di far o creare polemiche a fine anno, oltretutto in un momento tanto delicato per il Paese non c’è alcun bisogno di divisione, specie in vista delle prossime battaglia che ci attendono. Ma se vogliamo raccontare i fatti, allora dobbiamo esser tutti onesti intellettualmente: la Zls nasce su proposta del governo e viene da lontano, quello è fuori discussione, ma senza i vari input degli ultimi mesi, che sono arrivati tutti dal territorio, difficilmente si sarebbe riusciti ad accelerare le cose fino a questo punto…”.
La Cestari entra nel dettaglio. “Non è questione di bandiere politiche o di ‘puntine colorate’, come andava di moda una volta - spiega -, qui senza gli appelli dell’assessore Marcato, e uso il plurale perché son stati più d’uno, dei parlamentari veneti del Carroccio e di Confindustria Venezia-Rovigo, pure in questo caso interventi ripetuti, non si sarebbe arrivati a quella che definisco la svolta decisiva, o quanto meno ‘l’ultimo chilometro’. Sento parlare tra gli addetti ai lavori con una certa insistenza del ministro Carfagna - prosegue -, e non vorrei passasse l’idea che il merito di questa sterzata improvvisa sia solo suo, perché le cose non stanno così: se oggi possiamo chiudere un anno difficile non con il sorriso, quello no, ma con la speranza che il prossimo, oltre all’uscita dalla pandemia regali anche una ripresa e un rilancio che il Polesine attendono da tanto, troppo tempo, allora è giusto ricordare chi ha fatto di tutto perché la Zls non cadesse nel dimenticatoio”.
Per la consigliere regionale siamo un’opportunità da cogliere al volo senza farne una questione di parte. “A vincere sarebbe, anzi sarà tutto il territorio - conclude -, e oltretutto l’essere zona di confine, il sud del Veneto, può diventare anche elemento in più, di forza, in caso di investimenti futuri rispetto a intervento di viabilità, tra tutti la terza corsia in A13 e magari in futuro anche il prolungamento della Transpolesana. E' il momento davvero di iniziare a ragionare ‘da grandi’”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE