VOCE
trecenta
03.01.2022 - 15:11
Gilberto Bianchini
TRECENTA - "Nelle settimane delle Festività Natalizie, abbiamo colto sulla stampa locale sul problema 'Trivelle in Alto Adriatico' la presa di posizione di due autorevoli rappresentanti Istituzionali Regionali: la consigliera Laura Cestari appartenente alla maggioranza e il consigliere Arturo Lorenzoni appartenente alla minoranza e docente di Economia dell'Energia all'Università di Padova". Lo ricorda Gilberto Bianchini, dirigente territoriale del Partito Democratico e capogruppo di minoranza in consiglio comunale a Trecenta.
"Concordo pienamente - prosegue Bianchini - con entrambi i consiglieri regionali nell'affermare che non c'è pace per l'Adriatico in quanto dopo il via libera da parte del ministero della Transizione Ecologica a nuove trivellazioni per la ricerca di idrocarburi come quello del giacimento denominato 'Teodorico', nelle ultime settimane è stata messa sul tavolo anche la proposta di riattivare alcuni pozzi di gas presenti in Adriatico. Questa scelta, se perseguita, non ha alcun senso economico rispetto alla possibilità di attivare nuovi pozzi di gas in Adriatico, in particolare nella zona del Delta del Po, perché in primo luogo l'intero ammontare delle riserve stimane, a detta del docente Lorenzoni, da estrarre lungo un arco di tempo di 30 anni almeno, potrebbe coprire circa due anni del consumo italiano odierno".
"Allora, a fronte di un eventuale risicato risparmio, ad avere la peggio sarebbero le zone interessate che già subiscono il fenomeno della subsidenza, lo sa bene il Polesine, in particolare il Delta del Po. Di fronte a questo reale pericolo ecologico per il Polesine, da cittadino impegnato da sempre nelle Istituzioni, da dirigente e rappresentante territoriale del Partito Democratico rinnovo il mio appello alle Istituzioni, ai Sindaci, ai Partiti, alle Associazioni di Categoria e Ambientaliste affinché intervengano nei confronti del Ministro della Transizione Ecologica al fine di rivedere la scelta di estrarre metano nel Delta del Po per salvare il Polesine da una catastrofe ecologica certa".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE