VOCE
Sanità
15.01.2022 - 16:40
La consigliera regionale Laura Cestari, polesana di Ficarolo, è stata ricevuta dal ministro per la disabilità Erika Stefani. Visita lampo a Vicenza, nella tarda mattinata di venerdì 14 gennaio, per la consigliera regionale polesana, nell’occasione in doppia veste di membro Lions, con l’ex direttore generale dell’azienda Ulss 18 Gianni Tessari (già past president) e in rappresentanza del Distretto 108 TB, che raggruppa 84 club dell’Emilia - Romagna includendo anche Rovigo e La Spezia.
Nel capoluogo berico, dove la Stefani, senatrice leghista risiede e ha un ufficio di rappresentanza, ha avuto luogo un significativo incontro che aveva lo scopo di rilanciare un progetto rivolto a malati di Alzheimer promosso appunto dai Lions.
Le richieste che l’associazione ha già sottoposto all’attenzione del Parlamento sono molteplici: attivare equipe specialistiche (psicologo, infermiere, assistente sociale, neurologo, educatore) per l’intervento a domicilio; render possibile nella fase acuta il ricovero ospedaliero protetto; garantire nelle strutture pubbliche e private spazi di pronto soccorso e ricovero dedicati a soggetti con demenza; organizzare corsi di formazione obbligatoria e gratuiti per i familiari su prescrizione del medico di base da iniziare appena si riceva la diagnosi (ed erogare i sussidi solo se viene accertata la presenza ai corsi); valorizzare la figura del caregiver sotto l’aspetto legislativo ma anche economico, porre totalmente a carico del Servizio sanitario nazionale la “quota alberghiera” delle Rsa (al momento totalmente a carico delle famiglie).
Insomma un vero e proprio progetto sulla demenza senile molto complesso e articolato che prevede inoltre riconoscimento dei contributi a chi è costretto ad abbandonare il lavoro per assistere il malato, cure e farmaci, sostegno anche psicologico al coniuge, posti letto dedicati (almeno 2) nei reparti di Neurologia e potenziamento dei Sapa (Servizi ad Alta Protezione Alzheimer) ma che punta anche ad affrontare il problema, ad oggi irrisolto, delle rette oltre al finanziamento del Piano Nazionale Alzheimer.
“Sono molto soddisfatta di quest’incontro - commenta Laura Cestari - e anzi ringrazio il ministro per il tempo e l’opportunità che ha voluto dedicarci, devo dire che ha dimostrato apprezzamento per il lavoro che i Lions hanno fatto e per le proposte che stanno portando avanti. Questo progetto, oltre che estremamente attuale, pone un focus anche e soprattutto sul nostro Polesine in cui sappiamo esistere un’alta concentrazione di soggetti anziani. Dalla Stefani abbiamo avuto ampie rassicurazioni e la promessa di lavorare in sinergia per riuscire a realizzare quanto ci si propone in materia di demenza senile: oggi abbiamo aperto un canale di contatto che sono certa sarà proficuo e permetterà di raggiungere importanti risultati futuri”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE