VOCE
TURISMO
22.01.2022 - 15:51
“Un’ottima notizia per tutto il Polesine”. Così la consigliera regionale Laura Cestari (Lega) commenta la notizia relativa all’arrivo di 6,8 milioni per il tratto regionale della Ciclovia Ven.To.
Parte di un intervento più cospicuo, superiore ai 37 milioni destinati al Veneto da parte del Governo - l’intesa siglata dai ministeri delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili della cultura e del turismo è di qualche giorno fa - a copertura del periodo 2021-2026, questa tranche specifica va a interessare una sessantina di chilometri che corre per buona parte in provincia di Rovigo, dove entra a Polesella, costeggia il grande fiume fino a Bottrighe (coincide con la Sinistra Po) e quindi punta verso l’Adige che poi attraversa in direzione Venezia in territorio di Rosolina.
“Si tratta di un salto di qualità - così Laura Cestari - per un intervento molto complesso ed articolato su cui anche la Regione Veneto scommette e che potrà portare a un rilancio definitivo del Polesine. La ‘mobilità dolce’, uno dei trend degli ultimi anni, ha consentito di rivalutare zone come la nostra dove il turismo lento e green possono diventare non solo occasione di visitazione ma anche di occupazione per il vasto giro di indotto che un’infrastruttura del genere porterà inevitabilmente in dote. Ritengo poi - prosegue - che tanti progetti dedicati alla ciclabilità ma non solo, penso ad esempio a quelli in chiave bike and boat su cui punta Assonautica da tempo per la promozione del territorio e delle sue vie navigabili interne, potranno ricevere nuova linfa dal completamento della Ven.To.: il nostro territorio, in posizione strategica tra Mantova, Ferrara e la Laguna, non potrà non godere di molteplici ricadute positive da tutto questo”.
La Ciclovia Ven.To., destinata a collegare Venezia a Torino, è uno dei progetti più ambiziosi ed avveniristici degli ultimi anni: progettata dal Politecnico di Milano, si sviluppa complessivamente lungo 705 chilometri, percorre costeggiando l’intero alveo del fiume Po attraversando Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto e comprende anche alcune diramazioni secondarie come quella che conduce a Milano via Pavia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE