VOCE
crespino
28.01.2022 - 17:40
CRESPINO - Le scuole medie di Crespino nel giorno della memoria ricordano i bambini deportati ed uccisi. Uccisero anche i bambini. Uno degli aspetti ai quali si pensa di meno, dell'Olocausto, forse perché è troppo terrificante perché lo si voglia fare consapevolmente. Si stima che le vittime, tra bambini e ragazzi, di quella che fu chiamata "soluzione finale", siano da calcolare nell'ordine del milione e mezzo.
Una storia agghiacciante, sulla quale hanno gettato luce, nell'ambito di un importante progetto incentrato sul giorno della memoria, gli studenti della scuola media di Crespino, assieme al corpo docente. Un progetto che è stato portato in scena nella giornata di giovedì 27 dicembre, con una serie di letture, animate dai filmati realizzati dagli studenti. Una testimonianza straziante di bimbi indifesi, infreddoliti, imprigionati, privati di tutto e, alla fine, nella stragrande maggioranza dei casi morti di stenti o uccisi.
Il lavoro di studenti e docenti non si è però fermato qui, ma è culminato con la realizzazione di una serie di pietre d'inciampo che ricordano i Crespinesi, anche coloro che per un breve tempo vissero in paese, e che trovano poi la morte nei campi di sterminio. A ricordo di come tutti furono toccati da quella follia e di come, in generale, il male tocchi tutti, sempre. Pietre d'inciampo che riportano il nome delle vittime di Crespino, la più giovane delle quali trovò la morte in un lager ad appena due anni. Due anni.
Una giornata importante, per scuola del paese che, ancora una volta, si conferma una vera eccellenza. Presente, e profondamente colpita dalle emozioni che i ragazzi hanno saputo cogliere e veicolare, anche la giunta comunale, guidata dal sindaco Angela Zambelli.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE