VOCE
SAN MARTINO DI VENEZZE
06.02.2022 - 12:16
SAN MARTINO DI VENEZZE - Il 10 febbraio è una data che ricorda una tragedia che non si può dimenticare, quella dei martiri delle foibe. Questa data è stata riconosciuta con il nome di "Giorno del ricordo" proprio per conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, degli esuli e di quella che è stata la complessa vicenda del confine orientale. Il consigliere di minoranza del Comune di San Martino di Venezze, Fabiano Bosetti, della lista “Idea Comune”, visto l’avvicinarsi del “Giorno del ricordo”, ha voluto proporre l’intitolazione di un piazza del paese a Umberto Barbierato, un cittadino di San Martino di Venezze che è stato vittima di questa tragedia. “Ho sempre partecipato ad iniziative in occasione del 10 febbraio perché è una data che sento molto - spiega Bosetti - Sono da sempre vicino alla situazione degli esuli e quando parlo anche con i figli che hanno vissuto questa tragedia è una cosa ho molto a cuore”.
Proprio da qui la proposta, che si è concretizzata in una mozione, di intitolare il piazzale che si trova di fronte alle ex scuole di Beverare, a Umberto Barbierato. “Questo piazzale non ha un nome - continua Bosetti - quindi la mia richiesta non andrà ad incidere sulla nominazione, non cambia l’urbanistica e questo è il punto tecnico”.
Il gruppo “Idea Comune” in questi mesi ha fatto una ricerca su Umberto Barbierato. Si trattava di un ragazzo di 23 anni caduto il 28 maggio del 1945 per mano dei partigiani titini. Proprio mentre lavorava, è stato prelevato dalla questura di Gorizia e da lì non si hanno più notizie. “Attraverso la ‘Lega Nazionale’, un'associazione che segue l’argomento - prosegue Bosetti - Abbiamo scoperto che Umberto Barbierato è citato nella lista del 2008 dove sono scritti i nomi dei martiri delle foibe. Oltre a questo, c'è anche da parte della Polizia di Stato il riconoscimento di Barbierato come vittima delle foibe”.
Il 10 febbraio gruppo “Idea Comune” ha in programma di deporre davanti al monumento ai Caduti, di fronte al Comune, una corona a ricordo di Umberto Barbierato. “Sarà cura dell'organizzazione del gruppo ‘Idea Comune’ invitare anche gli amministratori comunali - conclude Fabiano Bosetti - Nella mozione voglio anche sensibilizzare le scuole sulla questione delle foibe perché fino a qualche tempo fa era un argomento che veniva affrontato solo in modo marginale. Il 10 febbraio come lo è il 27 gennaio sono due ponti che devono essere di unificazione nazionale. Noi vogliamo che queste esperienze siano un punto di incontro, e nel dramma, un punto di unione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE