VOCE
FICAROLO
09.02.2022 - 14:56
Liliana Segre
FICAROLO - L’Anpi di Ficarolo, sezione di recente costituzione che conta oltre 50 tesserati, non considera chiusa la partita che riguarda il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre.
Lo scorso anno la proposta era arrivata in consiglio comunale dal gruppo di minoranza, ma era stata bloccata nel voto decisivo dall’astensione del sindaco Fabiano Pigaiani e del gruppo di maggioranza, ad eccezione dei consiglieri Costa e Morari.
Cittadinanza onoraria negata a Liliana Segre, motivata sostanzialmente dal fatto che la senatrice a vita non aveva avuto contatti diretti con la comunità ficarolese, la decisione fece ovviamente discutere ma quella fu, senza dubbio, una legittima e democratica decisione presa dal consesso consiliare ficarolese.
E così fu accolta sia dalla minoranza consiliare, sia dalle forze politiche, sindacali, culturali e civiche che ne avevano sostenuto la candidatura. A distanza di qualche mese, con un nuovo consiglio comunale praticamente rivoluzionato, nei nomi, rispetto a quello uscente, la sezione Anpi di Ficarolo ha pensato di riproporre la questione, stavolta senza coinvolgere direttamente la minoranza consiliare, ma evidentemente cercando il sostegno politico, culturale e civico, della cittadinanza attraverso una raccolta firme.
Il testo che accompagna la petizione popolare riporta proprio i passaggi fondamentali che hanno evidentemente convinto Anpi a reiterare la proposta.
Citiamo testualmente: “Liliana Segre, nata a Milano l’11 settembre 1930, arrestata, incarcerata e poi deportata nel campo di concentramento nazista di Auschwitz Birkenau a soli 14 anni, è una delle poche sopravvissute della persecuzione nazista ancora in vita. Con instancabile perseveranza testimonia quotidianamente non solo i drammi del suo vissuto ma soprattutto il grande insegnamento che ha tratto dalla sua tragica esperienza: il valore della libertà, del rispetto dell’essere umano, del diritto inalienabile alla vita e soprattutto il ripudio totale di qualsiasi forma di intolleranza, odio, discriminazione razziale, religiosa, sessuale. Molti comuni italiani hanno già assegnato alla senatrice Liliana Segre la cittadinanza onoraria, a prescindere dal passaggio fisico sul proprio territorio. Riteniamo che anche il Comune di Ficarolo debba unirsi alle municipalità che hanno scelto di riconoscere a Liliana Segre la cittadinanza onoraria, schierandosi così apertamente per la difesa della libertà e dei diritti umani. Riconoscendo l’alto valore civile, sociale e culturale del suo impegno, manifestiamo la nostra solidarietà ai valori e alle azioni della senatrice Segre che è una delle figure più nobili della nostra Nazione. Su proposta della senatrice Segre, prima firmataria della richiesta, è stata istituita la Commissione Parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, non di un Comune ma di tutto lo Stato italiano. In un periodo storico così delicato come quello che stiamo attraversando, in cui frequenti sono i rigurgiti di stampo fascista, gli atteggiamenti intolleranti e violenza contro sedi sindacali e istituzionali, è assurdo temporeggiare ulteriormente. L’esercizio delle libertà, la pratica dell’antifascismo e la difesa della nostra Costituzione richiedono gesti chiari atti a difenderli”. E adesso la parola, anzi, la penna, passa ai ficarolesi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE