VOCE
CORONAVIRUS
11.02.2022 - 13:04
Scovati due casi della nuova Omicron anche in Polesine. La variante cosiddetta sudafricana è ormai l’unica, del Covid, presente in Polesine. Lo si evince dal report dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie.
In Veneto otto casi in altrettanti campioni provenienti dalle province di Padova (1), Verona (2), Belluno (2), Venezia (1) e Rovigo (2). Non ci sono ancora chiare evidenze scientifiche sulle caratteristiche di tale sottovariante della Omicron
I sequenziamenti sono relativi all’ultima sorveglianza rapida coordinata dall’Iss sui campioni positivi Covid-19 notificati il 31 gennaio 2022.
I ricercatori hanno ottenuto il genoma completo di 245 campioni inviati da 13 diversi laboratori distribuiti nella regione. Il 98,8% (242/245) dei campioni analizzati appartiene alla variante Omicron, mentre il rimanente 1,2% (3/245) appartiene alla variante Delta. Rispetto alle precedenti sorveglianze del mese di gennaio (3 e 17 gennaio 2022), la variante Omicron mostra un progressivo e veloce aumento della prevalenza.
Nel dettaglio, la variante Omicron risulta così distribuita nelle varie province: Padova: 100% Omicron; Verona: 98.6% Omicron; Belluno: 100% Omicron; Treviso: 100% Omicron; Venezia : 100% Omicron; Rovigo: 100% Omicron; Vicenza: 95.5% Omicron. All’interno della variante Omicron si distinguono quattro diversi sottotipi: BA.1, BA.1.1, BA.2 e BA.3. In Veneto circolano tre di questi quattro lineages: BA.1 (48,8%), BA.1.1 (47,9%) e BA.2 (3,3%). Il lineage BA.2 di Omicron è stato identificato per la prima volta in Veneto nel corso di questa sorveglianza in 8 campioni provenienti dalle province di Padova (1), Verona (2), Belluno (2), Venezia (1) e Rovigo (2).
Il BA.2 sta aumentando di frequenza in molti paesi europei ed è diventato dominante in Danimarca. In Italia è stato riportato nel mese di gennaio in quattordici diverse regioni. Non ci sono ancora chiare evidenze scientifiche sulle caratteristiche di questa sottovariante della Omicron. Sulla base di un recente studio condotto in Danimarca sembra essere associato ad un aumento della trasmissibilità nei soggetti non vaccinati rispetto ala Omicron, mentre tale aumento non è stato osservato per i soggetti vaccinati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE