VOCE
FICAROLO
11.02.2022 - 20:26
FICAROLO - Il piano faunistico venatorio libera Vallicella dalla caccia. Con l’approvazione del nuovo, e molto atteso, piano faunistico venatorio regionale prorogato esattamente da dieci anni tondi, votato in consiglio regionale con 37 voti a favore, 8 contrari, 2 astenuti e 4 assenti, la zona di “Vallicella” è stata inserita nelle “aree di rispetto”, impedendone di fatto l’attività venatoria.
Una vicenda iniziata oltre dieci anni fa quando, gli abitanti della tranquilla frazione ficarolese, guidati da Pierpaolo Lorenzoni, lamentavano le continue e pericolose incursioni di cacciatori che spesso, a loro dire, esercitavano la loro passione ad una distanza dalle abitazioni che loro stessi hanno sempre definito ‘pericolosa’.
Da allora sono iniziate le raccolte di firme, infinite discussioni, riunioni, incontri.
“Finalmente in pace – fa sapere lo stesso Lorenzoni - Ad un decennio abbondante dalla firma in commissione tra l’allora presidente della provincia Tiziana Virgili, il rappresentante del mondo venatorio presidente RO1 dottor Bernardelli ed il sottoscritto, promotore delegato della compatta, totale, comunione dei cittadini della piccola località Vallicella di Ficarolo che imploravano uno stop all'attività venatoria tra le proprie case, si è giunti all'agognata approvazione del nuovo piano faunistico venatorio che vede risolta la triste situazione. Finalmente, dopo lustri di cannoneggiamenti che ricordano il conflitto Bosniaco, regnerà la pace".
"Sara' Vallicella ‘zona di rispetto’, in quanto è stato oggettivamente dichiarato pericoloso praticare l'arte venatoria in questo piccolo territorio denso di abitazioni e senza ampi spazi. Si ringraziano tutti i cittadini per le firme raccolte con ina adesione totale, e la pazienza fin ad ora sopportata. Ora saremo in pace. Si è trattato di una grande vittoria per quei cittadini che hanno reagito, con forza, ad una situazione di grave pericolo imponendo il loro volere – conclude Lorenzoni - Mi spiace per quei nonni che ci credevano ma che non hanno fatto in tempo a gioire”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE