VOCE
IL CASO
18.02.2022 - 18:20
POLESELLA - "Sono senza parole. Un nuovo caso di gheppio impallinato e recuperato dal Centro Recupero Animali Selvatici Polesella". A lanciare l'allarme è Gabriella Gibin, del coordinamento per la Tutela dei diritti degli animali.
"I casi di cronaca - prosegue la comunicazione - delle ultime settimane, sono drammatici e in aumento in provincia di Rovigo. Troppi gli animali che arrivano quotidianamente nel Centro Recupero Animali Selvatici di Polesella, feriti, offesi, uccisi dalla sconsideratezza di persone incivili. Il bracconaggio è una barbarie, un gesto vile che sta raggiungendo cifre non più sostenibili e che non trova nessuna giustificazione. Il bracconaggio ruba vite preziose alla natura mettendo in serio pericolo l'intero ecosistema".
"Bracconiere è chi spara a specie protette, chi caccia in tempi o in aree di divieto, chi caccia con modalità e mezzi vietati, chi cattura illegalmente gli uccelli e gli altri animali protetti. Ogni anno milioni di uccelli perdono la vita per mano di criminali senza scrupoli che, a mio parere, sono persone pericolose. Quella del bracconaggio è una pratica violenta e inaccettabile che non dovrebbe esistere in un paese che si definisce civile".
"Come Coordinamento Tutela Diritti Animali Rovigo ci stiamo muovendo per cercare di bloccare questa piaga che dilaga sul nostro territorio. È necessario sensibilizzare in direzione di un profondo cambiamento culturale, intensificare i controlli e inasprire le pene per chi si macchia di tali reati".
Poi Gibin cita le parole dei veterinari del Cras che stanno seguendo il gheppio preso a fucilate. "Un altro rapace, un gheppio femmina, arrivato da noi oggi perché ferito da un colpo d'arma da fuoco. In questo caso si tratta di un pallino in piombo sparato da una carabina ad aria compressa, come si può vedere nella radiografia, che ha causato la frattura dell'omero. Un altro gesto vigliacco e senza senso di qualche persona che difficilmente si può qualificare. Purtroppo in quest'ultimo periodo stanno arrivando sempre più animali vittime di bracconaggio. E' stato già sottoposto a terapia antibiotica e antinfiammatoria e domani dovrà essere operato per ricomporre la frattura. Noi faremo del nostro meglio per restituire la libertà a questa creatura".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE