Cerca

rovigo

Gli eroi del Polesine pronti all'aiuto

Raccolti oltre 485mila medicinali con il Banco farmaceutico: il grande cuore dei cittadini

ROVIGO - Durante la 22esima Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico (8 – 14 febbraio), a livello nazionale i cittadini hanno donato oltre 485.000 confezioni di medicinali (pari a un valore superiore a 3,8 milioni di euro) che aiuteranno 600.000 persone povere di cui si prendono cura 1.807 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico. queste realtà hanno espresso a Banco Farmaceutico un fabbisogno pari a 1.007.056 farmaci che, grazie alla Raccolta, sarà coperto al 48%. All’iniziativa hanno aderito 4.889 farmacie. Sono stati coinvolti più di 14.000 volontari e oltre 17.000 farmacisti. I titolari delle farmacie hanno donato oltre 700.000 euro.

Una iniziativa che ha conosciuto un capitolo importante anche in Polesine. A Rovigo e provincia, infatti, sono state raccolte 1.921 confezioni di farmaci (pari a un valore di 15.067,91 euro) in 28 farmacie, che aiuteranno le persone indigenti di 15 enti assistenziali del territorio. Nel Veneto sono state raccolte 37.499 confezioni di farmaci (pari a un valore di 298.707,88 euro) in 501 farmacie, che saranno consegnate a 122 enti.

In provincia di Rovigo l’iniziativa ha avuto il Patrocinio della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Rovigo, oltre che la collaborazione attiva di Federfarma e dell’Ordine dei Farmacisti oltre che di Asm Rovigo Spa.

“Un grande grazie a chi ha donato – sottolinea il referente provinciale del Banco farmaceutico Paolo Avezzù – un grazie enorme ai farmacisti per la loro disponibilità 'eroica' in un periodo per loro impegnativo e difficile, a tutti i volontari ed in particolare alla squadra di amici ed amiche che mi sono stati vicini prima e dopo in questo grande gesto di carità che è la Giornata di Raccolta del farmaco, oltre che alle Istituzioni che ci sono state vicine ed ai mezzi di informazione che hanno dato grande evidenza a questa iniziativa che dà sostegno concreto a tante persone in difficoltà”.

“Questo moto di gratuità che si è generato in questi giorni ha espresso quel senso della speranza di cui il nostro Paese ha così bisogno, e consentirà a Banco Farmaceutico di fornire un aiuto a tante realtà benefiche che si prendono cura delle persone indigenti" ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400