VOCE
Rovigo
07.03.2022 - 17:22
ROVIGO - Nuovi orizzonti per il diritto minorile. La Riforma del processo civile, avviata con legge n. 206 del 2021, contiene importanti novità anche con riguardo al diritto minorile. Tempestivamente, nell’ambito dell’attività formativa post lauream, il Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Rovigo, ha organizzato un seminario, Nuovi orizzonti e vecchi problemi in materia di diritto minorile, che si terrà a Rovigo presso Palazzo Angeli, sede del Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza, venerdì 18 marzo 2022 alle 14.30.
L’incontro si aprirà con i saluti del Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, prof. Ciro Grandi, dell’Assessore al Welfare del Comune di Rovigo, dott.ssa Mirella Zambello, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati, avv. Enrico Ubertone, e del Presidente del Consorzio Università Rovigo, prof. Diego Crivellari. Appoggiano l’iniziativa l’Associazione Pedagogica Italiana, con la Presidente prof.ssa Donatella Lombello, e l’Unione Nazionale Camere Minorili, con la Presidente avv. Grazia Cesaro. L’evento sarà introdotto e coordinato dall’avv. Elena Biasin, membro del Comitato scientifico della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo.
Di grande interesse le questioni che verranno approfondite dai relatori. Di forte impatto per la protezione dei diritti dei minori sono le novità riguardanti il curatore speciale del minore, realizzate attraverso la novellazione degli artt. 78 e 80 del codice di rito, e la modifica dell’articolo 403 del codice civile che consentiva l’allontanamento dei bambini dalle famiglie da parte della Pubblica Autorità senza contestualmente stabilire nessun controllo giurisdizionale sulle scelte dei servizi sociali e degli organi di polizia. La nuova disciplina verrà illustrata dalla dott.ssa Maristella Cerato, Sostituto Procuratore Generale presso Corte di Appello di Venezia.
La Riforma presenta anche alcuni aspetti problematici, che verranno approfonditi dalla relazione della prof.ssa Arianna Thiene, Docente di Istituzioni di diritto privato e di Diritto civile II presso il corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza, attivato presso la sede di Rovigo. Particolari perplessità derivano dal fatto che procedimenti delicati come quelli relativi agli allontanamenti dei bambini dal loro nucleo familiare a causa di maltrattamenti o situazioni di grave pregiudizio con conseguenti provvedimenti di affidamento familiare o inserimenti in comunità ai sensi del Titolo I della legge n. 184/1983, e quelli ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale saranno trattati da un giudice monocratico, che verrà così lasciato solo a decidere senza la possibilità di confrontarsi con altri magistrati, togati o onorari (cioè psicologi, pedagogisti, neuropsichiatri infantili). Per questi procedimenti non ci sarà più la figura del giudice onorario. Forte è il timore che vengano dispersi l’esperienza maturata negli anni dalla giustizia minorile e il contributo fondamentale delle scienze umane.
Il prof. Alessandro Nascosi, Docente di Diritto processuale civile presso il corso rodigino, affronterà il delicato tema delle ricadute applicative della Riforma per quanto riguarda l’attuazione degli obblighi genitoriali al momento della crisi familiare, anche con riferimento ai procedimenti aventi ad oggetto il risarcimento del danno endo-familiare.
La dott.ssa Khrystyna Gavrysh, Phd in Diritto internazionale, ricostruirà le più significative pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di sostegno e conservazione dei legami familiari. All’avv. Laura Massaro, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo, sono affidate le conclusioni. Il coordinamento scientifico è della prof.ssa Arianna Thiene dell’Università di Ferrara. La partecipazione è gratuita. Per informazioni sulle modalità di iscrizione si veda http://www.unife.it/it/eventi/2022/marzo/nuovi-orizzonti-diritto-minorile
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE