Cerca

rovigo

Giornata della donna, ecco la rete di contrasto alla violenza

Una staffetta per garantire sicurezza alle donne in Polesine

ROVIGO - In occasione della giornata internazionale della donna, oggi a palazzo Nodari è stato presentato il protocollo di rete per il contrasto alla violenza contro le donne, già siglato qualche mese fa, che vuole essere uno strumento concreto di aiuto sul territorio provinciale per tutte coloro che hanno bisogno di aiuto. Alla presentazione hanno partecipato le istituzioni coinvolte insieme all’assessore alle pari opportunità Erika Alberghini.

“Con l’occasione dell’8 marzo - spiega Alberghini - presentiamo un documento importante che è già stato firmato dai sindaci dalla provincia. L’intento unisce tanti operatori poiché lavoriamo in sinergia con le forze dell’ordine e i centri antiviolenza. E’ importante costituire una rete nella quale ognuno sa cosa fare con un ruolo definito per aiutare le donne nella provincia”.

Di seguito ha preso la parola il presidente della Provincia, Enrico Ferrarese: “Dalle istituzioni proviene un senso di responsabilità da dare alle parole contenute nel documento in una data importante”. La dottoressa Annalisa Palli, responsabile per l’Ulss 5 Polesana del consultorio familiare, ha aggiunto: “Un obiettivo importante è quello di stimolare una riflessione in termini di prevenzione e sensibilizzazione”.

Luca Prando, presidente della conferenza dei sindaci, ha sottolineato come i sindaci sul territorio abbiano bisogno di questo strumento, mentre Maria Grazia Avezzù, alla guida del comitato di pilotaggio del centro antiviolenza polesano, ha posto l’attenzione sul percorso che, dopo la nascita dei centri antiviolenza, ha portato a un documento in grado di coinvolgere tutti i soggetti a vario titolo per aiutare le donne, azione che deve essere svolta anche in campo educativo attraverso attività che vadano contro gli stereotipi di genere.

Per l’occasione hanno portato il proprio saluto i rappresentanti delle amministrazioni comunali in cui sono attivi gli sportelli, ovvero il sindaco Omar Barbierato e l’assessore Oriana Trombin di Adria e l’assessore Franco Fioravanti di Lendinara, così come Annamaria Visentin insieme ad Annamaria Bernardi per la commissione pari opportunità e le dottoresse Francesca Pilitta e Giorgia Pegoraro per le politiche sociali comunali. “Sono contenta - dice Annalisa Ghisellini del centro antiviolenza del Polesine - di questo protocollo cui auspicavo da tanti anni. E’ un punto di partenza. Sarà una staffetta in cui ognuno di noi lavora per garantire i risultati migliori per le donne in Polesine”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400