Cerca

ROVIGO

Plateatici, ripartono i pagamenti

Dal 1° aprile stop alle agevolazioni per gli esercenti

Plateatici, ripartono i pagamenti

ROVIGO - Plateatici, dal primo aprile stop alla gratuità per gli esercenti. Lo ha ribadito il sindaco di Rovigo, Edoardo Gaffeo che ha specificato che “al momento stiamo lavorando per cercare di andare incontro alle esigenze degli esercenti”. Nei giorni scorsi c’era stato un incontro fra amministrazione comunale e gestori di bar e ristoranti che avevano chiesto la possibilità di non ridurre gli attuali spazi esterni occupati da sedie e tavolini.

"Con la fine dello stato di emergenza del 31 marzo - ha continuato il sindaco - torna in vigore la norme che prevede il pagamento della tassa per l’occupazione del suolo pubblico. Stiamo però lavorando per ascoltare le varie esigenze dei titolari dei locali. Anche perché cui sono due tipi di procedure da verificare e portare avanti, e per questo abbiamo attivato una procedura d’urgenza. Inoltre stiamo attivando uno sportello dedicato a quest0 argomento per fornire tutte le informazioni agli esercenti. L’obiettivò è arrivare alla fine del mese con tutti i chiarimenti e le certezze”.

Fra le richieste di baristi e ristoratori la possibilità di una rateizzazione del pagamento della tassa. E’ stato chiesto, inoltre, all’amministrazione di venire incontro al mondo del commercio, colpito da due anni di pandemia, con forme di sostegno economico”. Negli ultimi due anni il Comune di Rovigo aveva concesso ai locali di raddoppiare gli spazi esterni per sistemare sedie e tavolini. Molti dehors sono diventati, così, permanenti, altri sono mobili, e su queste due tipologie si pagano tariffe differenti. Ma molte autorizzazioni sono in scadenza, per questo l’urgenza per portare a compimento richieste e pratiche amministrative. Dal prossimo autunno, inoltre, dovrebbe entrare in vigore un nuovo piano plateatici, codificato attraverso incontri con le associazioni di categoria e la Soprintendenza di Verona.

Intanto la giunta comunale ha adottato il Biciplan, ossia la pianificazione della rete delle piste ciclabili sul territorio comunale. Una progettualità che era stata presentata dall’amministrazione comunale nei mesi scorsi e che ora attende di esser approvato e adottato dal consiglio comunale.

“Si tratta - ha spiegato l’assessore Giuseppe Favaretto - di un insieme di 11 chilometri di piste ciclabili per una mobilità sostenibile, per un valore complessivo di 2,6 milioni di euro. Parte dei quali dovranno essere reperiti con la partecipazione a bandi. Intanto ora parte l’iter per ricevere le osservazioni da parte dei cittadini. Quando il piano sarà pubblicato, infatti, ci saranno 30 giorni di tempo per la presentazione delle osservazioni”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400