VOCE
Guerra in Ucraina
18.03.2022 - 17:24
Il commissario per l'emergenza, Luca Zaia oggi 18 marzo in diretta ha illustrato le azioni messe in campo per ospitare i 5.900 profughi già arrivati in Veneto. Intanto l'ospedale mobile del Qatar verrà utilizzato dalla Protezione Civile Nazionale per creare un centro accoglienza per l'Ucraina, "credo che in questa fase sia più utile per quello. Non so dove verrà utilizzato, immagino al confine", ha detto Zaia.
Agli 11.331 tamponi sono stati fatti dall'inizio degli arrivi. "Quattro profughi su 10 hanno meno di 14 anni, metà fra i 15 e i 50 anni. Per fasce di età: uno su due è tra i 15 e i 50 anni - ha spiegato Zaia - Il 71% sono donne e il 29% sono maschi, se ai maschi si tolgono i minorenni, di anziani si vede che ne arrivano pochi. Arrivano soprattutto donne e bambini, per l'85%, dei quali un 40% con meno di 14 anni. In totale abbiamo ricoverato 30 persone".
A oggi a parte gli hub regionali che possono ospitare 1200 persone, sono 4500 i veneti che si sono offerti per ospitare i rifugiati, con oltre 9mila posti letto in totale. Per dare la disponibilità scrivere a Ucraina@regione.veneto.it oppure chiamare al numero della Protezione Civile 800990009.
Infine Zaia ha sottolineato: "Con questa guerra abbiamo iniziato a scoprire l'Ucraina e il suo presidente. Io ho condannato senza se e ma l'azione di Putin, definendola una follia criminale. Oggi è doveroso pensare che l'unica via d'uscita da questa guerra si chiama pace. Se fossi in Zelensky e vedessi il mio popolo e il mio Paese martoriato, saprei che andando avanti così andrebbe a finire male, e che continuando a chiedere l'ingresso in enti internazionali, l'Ucraina diventerebbe il primo campo di battaglia. L'abbassamento dei toni aiuterebbe. Loro stanno pagando gli effetti di una guerra con le bombe, noi di una guerra senza bombe che ci porta alla recessione. Se non fanno la pace arriverà un milione di profughi ucraini in Italia, in Veneto 50mila".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE