VOCE
ROSOLINA
19.03.2022 - 11:25
ROSOLINA - Un momento difficile, quello segnato da due anni di pandemia, specie per quei nuclei familiari che, proprio a causa delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria, hanno dovuto fare i conti con una riduzione delle loro entrate.
A fronte di questo, il Comune di Rosolina ha reso noto pochi giorni fa l'avviso pubblico per l'adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie che, in esecuzione alla deliberazione di Giunta Comunale n.33 del 11.03.2022, stabilisce i criteri e le modalità per consentire ai potenziali beneficiari di fare accesso a questa misura di sostegno resa possibile grazie allo stanziamento di cui al D.L. n.73/2021, c.d. "Decreto Sostegni bis".
In particolare, fa sapere Sara Biondi, Assessore ai servizi sociali della Città deltizia, è possibile - per tutti i nuclei in difficoltà economica per problemi connessi al periodo pandemico - presentare domanda per accedere così ad una serie di benefici consistenti, in particolare, nell'erogazione di buoni spesa e nel sostegno al pagamento di utenze domestiche e di canoni di locazione.
La domanda, rende noto l'avviso pubblico, va presentata secondo il modulo scaricabile dal sito istituzionale, www.comune.rosolina.ro.it, che, completa degli allegati richiesti, specie quelli di natura reddituali richiamati nell'avviso medesimo, andrà poi consegnata all'Ufficio Protocollo o spedita tramite e-mail all'indirizzo protocollo@pec.comune.rosolina.ro.it.
Maggiori informazioni o eventuale assistenza nella compilazione dell'istanza, rivolgendosi all'Ufficio Servizi Sociali, nella giornata del giovedì dalle 9 alle 13, o chiamando il numero telefonico 0426 340195. Il termine per accedere a tale beneficio decorre dal 21 marzo al 23 aprile 2022.
"Si tratta di una misura importante - afferma l'Assessore Biondi - che vuole offrire alle famiglie in difficoltà un supporto che permetta loro di superare gli ostacoli del quotidiano, aggravati dalla pandemia, e che mai come in questo momento, dove alle ristrettezze economiche si sommano i problemi derivanti dal rincaro dei costi energetici, può essere colto con favore.
"Del resto, l'Amministrazione continua a dimostrarsi attenta alle diverse istanze sociali e, grazie anche al prezioso contributo dell'assistente sociale, si sta rendendo vicina e partecipe di diverse realtà al fine di colmare situazioni di fragilità presenti anche nella nostra comunità".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE