VOCE
crespino
26.03.2022 - 19:40
CRESPINO - Lavori di riqualificazione dei campetti sportivi parrocchiali. Sono stati presentati e illustrati i lavori di riqualificazione dei campetti sportivi parrocchiali situati in piazza Fetonte, a fianco del campanile, nell’area retrostante il teatro parrocchiale. Nel comune rivierasco i ragazzi sono ricchi di idee, nonostante spesso la realtà delle piccole comunità li privi di uno sguardo avanguardistico ma l’entusiasmo di riattivare il paese, ha spinto i giovani a creare, nel 2016, i campetti sportivi parrocchiali, ad oggi una realtà concreta. Un luogo che negli anni ha permesso la sinergia tra associazioni, generazioni diverse e anche comunità differenti. Attualmente l’area è dotata di un campo da Beach volley, uno da ping pong, un altro da calcetto oltre che una piattaforma adibita a campo da basket ma attualmente inagibile, causa pericolosità del manto cementizio.
L’area di proprietà della Parrocchia dei S. Martino e Severo, è gestita grazie all’Associazione Circolo Noi San Martino di Crespino che si è occupata della manutenzione ed il cui presidente e don Graziano Secchiero. “Fin dall’inizio è stata un’idea ambiziosa per dei semplici ragazzi e realizzata grazie all’aiuto dei tanti esercenti, privati ed associazioni che negli anni hanno sempre contribuito per il continuo miglioramento e mantenimento dell’area – fanno sapere gli addetti ai lavori - E’ pur vero che le necessità sono sempre parecchie e con il tempo poter finanziare luoghi di aggregazione e di interesse intercomunale, con fondi propri diventa difficile e anche l’entusiasmo si scontra con la realtà”.
“Questo giorno segna la svolta perché ci dona speranza nel territorio e fiducia verso le istituzioni che ancora una volta decidono di investire nel Polesine e per i giovani. Con questo desidero ringraziare la Regione Veneto ed i Rotary Club, da parte di tutta la Comunità e di tutti i ragazzi per aver creduto in questo Progetto - afferma Gianmaria Alberghini consigliere comunale e responsabile della riqualificazione - Sono convinto che tutti i giovani vi saranno riconoscenti perché è da loro che partono le basi per far rinascere un territorio. Se i ragazzi trovano entusiasmo e credono nel luogo in cui vivono, probabilmente nel futuro non se ne andranno ed investiranno nel territorio. Questo è uno degli obiettivi che il Rotary Club, con il Ryla, mi ha insegnato e mi ha permesso di scoprire; che il Polesine è una terra piena di possibilità che devono essere sfruttate. E per farlo, servono menti giovani e brillanti, che non possiamo permetterci di perdere. Nel tempo i campetti sono diventati luogo di aggregazione e promozione dell’attività motoria oltre che di socializzazione per i ragazzi del territorio mediopolesano. E’ nostro obiettivo migliorare costantemente i servizi a disposizione perché l’area possa essere sfruttata in tutto il suo potenziale. Questi campetti sono un luogo strategico ed è desiderio comune svilupparli perché siano accessibili anche alle persone con scarsa o impedita capacità motoria. Nel progetto che andremo a realizzare, è stata posta particolare attenzione per eliminare tutte le barriere architettoniche e garantire così la sicurezza ed il libero accesso a tutti. L’investimento in corso consiste nella riqualificazione della piastra del campo da Basket esistente, che verrà trasformata in un campo da gioco, polivalente con l’adeguamento della stessa alle dimensioni regolamentari e connessa attraverso dei marciapiedi agli altri campi oltre che alle infrastrutture limitrofe. Gli interventi previsti consistono nella parziale demolizione della pavimentazione in calcestruzzo lesionata, il ripristino con allargamento della piastra, la formazione di una pavimentazione mediante il getto di un massetto in calcestruzzo finito al quarzo, armato con rete elettrosaldata”.
Dal punto di vista economico, a fronte del computo metrico estimativo per un totale complessivo di 26.172,24 euro, la Regione Veneto contribuirà per 10mila mentre i Rotary club del Polesine hanno unito le forze investendo 16mila euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE