Cerca

rovigo

Luca De Carlo e l'agricoltura del domani

Il senatore di FdI in città per presentare il libro "Tradizione ecologica". Con lui, l'autore Gian Piero Joime

ROVIGO - Una fotografia dell’agricoltura di oggi e domani. E’ questo l’obiettivo, pienamente riuscito, del libro intitolato “Tradizione ecologica - L’agroalimentare italiano e la sfida della sostenibilità”, scritto a quattro mani da Gian Piero Joime e Sandro Righini, con la prefazione ad opera del senatore Luca De Carlo.

Una tappa della presentazione del libro ha toccato anche la nostra città ed è avvenuta in mattinata, a Villa Regina Margherita. Come detto la prefazione dell’opera è scritta dal senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, responsabile nazionale del dipartimento agricoltura ed eccellenze italiane di FdI: “Questo è un bellissimo libro scritto a quattro mani. L’opera racconta la storia dell’agricoltura in Italia, a volte poco conosciuta o comunque non in maniera così approfondita. Il libro fotografa l’agricoltura di oggi e fotografa l’agricoltura di domani. Se pensiamo è un libro che ha anticipato i problemi legati al settore primario che la guerra ha solo acuito e in questo libro ci sono già soluzione anche per quei problemi. Ho fatto ben volentieri la prefazione a quest’opera. In questo libro finalmente si rappresentano veramente come è l’agricoltura e l’ambiente in Italia, le tradizioni, ma anche le evoluzioni e trasformazioni che abbiamo fatto in agricoltura per arrivare dove siamo adesso in Italia. L’importante è e sarà la difesa dei nostri prodotti e delle nostre etichette italiane”.

Presente all’evento anche uno dei due autori, Gian Piero Joime: “Il libro nasce con l’idea e l’obiettivo di voler sottolineare l’importanza del settore primario, oggi ancora di più. Questa emergenza ha confermato quanto il settore primario sia strategico, determinante e fondante per l’ economia italiana. Un settore spesso immaginato in maniera parziale e a volte accantonato, ma che deve tornare ad essere l’asse portante per la rinascita del nostro paese e della nostra sovranità alimentare”.

In rappresentanza di Fratelli d’Italia Rovigo il coordinatore provinciale Alberto Patergnani e il responsabile circolo cittadino di Fdi, Bartolomeo Amidei: “Questo libro sviluppa un argomento che al nostro territorio, dalla vocazione prettamente agricola, sta molto a cuore. Gli agricoltori non possiamo ricordarceli solamente quando c’è una pandemia, sono i primi imprenditori veri oltre ad essere portatori sani di valori. Questo libro tiene presente la tradizione storica con l’innovazione, dove dobbiamo andare e dove vorrebbero portarci”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400