Cerca

Gaiba

Grazie alla Fondazione Cariparo nascerà il giardino contemporaneo

Il sindaco Nicola Zanca ha illustrato le linee guida del progetto sugli spazi verdi finanziato con 50mila euro dalla Fondazione

GAIBA - Il Comune di Gaiba è risultato assegnatario di un contributo di 50mila euro per l'esito positivo del bando "Spazi Verdi" della Fondazione Cariparo. Il progetto dal titolo "Arte-Botanica-Cultura l'Abc del giardino contemporaneo" dedicato alla riqualificazione dei tre giardini di via Gramsci e Matteotti, prevede la messa a dimora di alberi e fiori, arredo urbano, barbecue con area picnic e attrezzi per fitness all'aperto.

Nella prima area individuata vi sarà spazio per la socialità e la convivialità una sorta di salotto all’aperto all'interno di un giardino botanico; la seconda area invece sarà arricchita con piante autoctone e da frutto, e adibita a mostre temporanee con installazioni luminose; l'ultimo giardino infine ospiterà un'area per fitness all'aperto con attrezzi calisthenics, in corrispondenza dell’accesso secondario all’impianto sportivo ed aree barbecue - picnic. Questa poliedricità di funzioni permetterà un ventaglio di opportunità interessanti per vivere al meglio gli spazi aperti sia per i residenti che per gli amanti del turismo lento.

"Grazie alla Fondazione Cariparo per l'attenzione e sostegno ai piccoli comuni, spingendoci a riqualificare con progetti innovativi che valorizzano l'ambiente ed il circuito sociale - le parole del sindaco Nicola Zanca - abbiamo cercato di dare ascolto ai consigli della cittadinanza, anche in virtù dell'evento Climathon su cambiamenti climatici e ambiente dell'autunno scorso, con i relatori Aldo D'Achille, Greta Rossi e Chiara Caberletti e Legambiente Rovigo, dove hanno partecipato molti giovani condividendo varie proposte. I progetti di decoro urbano rimangono una priorità di questa amministrazione. Gli spazi rigenerati saranno un’occasione anche per installazioni temporanee artistiche. Prendendo spunto da festival internazionali di installazioni luminose e coreografie notturne, come 'Lux of Helsinki', l’amministrazione comunale di Gaiba ambisce ad organizzare annualmente un festival che accenda con oggetti artistici illuminati i giardini del centro abitato insieme alle associazioni ed imprese locali. Alcuni spazi saranno dedicate alla messa a dimora di piante autoctone da frutto e bacche. Prendendo spunto dal progetto di piantumazione mirata della città di Copenhagen, le piante da frutto possono da una parte sensibilizzare un’alimentazione corretta, fornendo spuntini sani, freschi e gratuiti, dall’altra permettono di motivare ulteriormente la cittadinanza e visitatori e frequentare gli spazi verdi ritrovando il contatto con la natura".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400