VOCE
Gaiba
27.03.2022 - 12:33
GAIBA - Il Comune di Gaiba è risultato assegnatario di un contributo di 50mila euro per l'esito positivo del bando "Spazi Verdi" della Fondazione Cariparo. Il progetto dal titolo "Arte-Botanica-Cultura l'Abc del giardino contemporaneo" dedicato alla riqualificazione dei tre giardini di via Gramsci e Matteotti, prevede la messa a dimora di alberi e fiori, arredo urbano, barbecue con area picnic e attrezzi per fitness all'aperto.
Nella prima area individuata vi sarà spazio per la socialità e la convivialità una sorta di salotto all’aperto all'interno di un giardino botanico; la seconda area invece sarà arricchita con piante autoctone e da frutto, e adibita a mostre temporanee con installazioni luminose; l'ultimo giardino infine ospiterà un'area per fitness all'aperto con attrezzi calisthenics, in corrispondenza dell’accesso secondario all’impianto sportivo ed aree barbecue - picnic. Questa poliedricità di funzioni permetterà un ventaglio di opportunità interessanti per vivere al meglio gli spazi aperti sia per i residenti che per gli amanti del turismo lento.
"Grazie alla Fondazione Cariparo per l'attenzione e sostegno ai piccoli comuni, spingendoci a riqualificare con progetti innovativi che valorizzano l'ambiente ed il circuito sociale - le parole del sindaco Nicola Zanca - abbiamo cercato di dare ascolto ai consigli della cittadinanza, anche in virtù dell'evento Climathon su cambiamenti climatici e ambiente dell'autunno scorso, con i relatori Aldo D'Achille, Greta Rossi e Chiara Caberletti e Legambiente Rovigo, dove hanno partecipato molti giovani condividendo varie proposte. I progetti di decoro urbano rimangono una priorità di questa amministrazione. Gli spazi rigenerati saranno un’occasione anche per installazioni temporanee artistiche. Prendendo spunto da festival internazionali di installazioni luminose e coreografie notturne, come 'Lux of Helsinki', l’amministrazione comunale di Gaiba ambisce ad organizzare annualmente un festival che accenda con oggetti artistici illuminati i giardini del centro abitato insieme alle associazioni ed imprese locali. Alcuni spazi saranno dedicate alla messa a dimora di piante autoctone da frutto e bacche. Prendendo spunto dal progetto di piantumazione mirata della città di Copenhagen, le piante da frutto possono da una parte sensibilizzare un’alimentazione corretta, fornendo spuntini sani, freschi e gratuiti, dall’altra permettono di motivare ulteriormente la cittadinanza e visitatori e frequentare gli spazi verdi ritrovando il contatto con la natura".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE