VOCE
Stienta
27.03.2022 - 14:11
STIENTA - Il Lions club Santa Maria Maddalena Alto Polesine, associazione che opera sul territorio da ormai cinquant’anni presieduta da Gian Paolo Dall’Ara e con lo specifico e decisivo impegno del socio Gabriele Poletti, in collaborazione con i medici del Poliambulatorio Fl Medical di Ferrara, ha organizzato, nella scuola materna “Sacra Famiglia” di Stienta, uno screening visivo diretto alla prevenzione dell’ “ambliopia”, una malattia oftalmica nota anche come “occhio pigro”, la cui diagnosi precoce e prevenzione risulta essenziale per scongiurare in età adulta serie conseguenze alla vista. L’ambliopia è una patologia misconosciuta in quanto usualmente gli occhi non presentano danni visibili; il bambino ha comportamenti del tutto normali e non mostra difficoltà nell’eseguire i compiti e nelle altre comuni attività quotidiane, in quanto il cervello si adatta utilizzando solo le immagini nitide che provengono dall’occhio sano e ignorando quelle sfocate trasmesse dall’occhio con alterazioni funzionali. Tale patologia ha una presenza stimata nella popolazione pediatrica compresa fra il 2 ed il 4% circa, ma è opinione comune della comunità scientifica che essa sia sottostimata. E’ preferibile che la diagnosi precoce avvenga entro il 4° anno di età, e comunque non oltre il 6° e 7° anno, momento in cui lo sviluppo delle connessioni neuronali si chiude.
Il “service” della campagna di prevenzione dell’ambliopia impegna i Club Lions in tutto il territorio nazionale, e si accompagna a molte altre attività dei Lions di tutto il mondo dirette alla prevenzione e cura delle malattie oftalmiche, ed al sostegno delle persone non vedenti ed ipo vedenti; ed infatti, significativamente, da circa un secolo i Lions vengono denominati “cavalieri della luce” proprio a testimonianza del loro massiccio impegno. Lo screening ha interessato 50 bambini, alunni della scuola, di età compresa fra i 3 ed i 5 anni. L’attività si è svolta nell’arco di tre giornate, l’ultima delle quali il 22 marzo u.s., con la collaborazione costante e fattiva delle insegnanti e dei genitori; al suo termine, a 10 genitori di altrettanti piccoli alunni è stato consigliato di procedere ad ulteriori approfondimenti clinici essendo state riscontrate anomalie visive che possono ricondursi alla presenza della patologia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE