VOCE
Rovigo
30.03.2022 - 17:05
ROVIGO - Il Comitato “Gabbris artista rodigino” si è costituito a Rovigo per valorizzare e divulgare l’opera dell’artista Gabbris Ferrari. Esso si crea a sette anni dalla sua morte grazie alla volontà della moglie Meri Veronese Ferrari e di alcuni amici, professionisti di settore, storici, allievi divenuti poi suoi collaboratori, che per anni hanno condiviso con lui progetti, eventi teatrali ed espositivi nel segno della valorizzazione della Cultura.
Meri Veronese Ferrari che insieme a Claudia Biasissi hanno avuto l’idea di costituire il Comitato, scegliendo figure specifiche che a vario titolo hanno collaborato con Ferrari: Carlo Piombo, già Sindaco di Rovigo, Carlo Peretto, Docente universitario, Raffaele Peretto, già Direttore del Museo dei Grandi Fiumi, Denis Raccanelli, scultore, e Fabio Osti che gli propose il progetto “Gigli novant’anni dal debutto” al Teatro Sociale di Rovigo. Finalità principe che il Comitato intende promuovere è la valorizzazione del patrimonio artistico e archivistico lasciato da Gabbris Ferrari, la cui sistematizzazione necessita di un approccio storico-scientifico che possa finalmente consentire una visione coerente e sistematica dell’intera opera di questo eclettico artista, uomo di teatro e appassionato della cultura, cardine della sua esistenza. A tal fine vengono individuate le figure di Ivana D’Agostino, storico d’arte, che già si è occupata di varie pubblicazioni su Ferrari, e di Marcello Morresi come coadiutore per la ricerca in ambito scenografico.
Il Comitato, per onorare la memoria del grande Maestro intende promuovere, anche in sinergia con Istituzioni pubbliche e private sul territorio, tra le quali la Fondazione Banca del Monte, già destinataria tramite donazione della Signora Veronese Ferrari di parte del lascito dell’artista, eventi culturali e manifestazioni artistiche che valorizzino la creatività di giovani pittori, letterati, scenografi, poeti in linea con il messaggio culturale trasmesso da Gabbris Ferrari.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE