Cerca

CORONAVIRUS

Fine stato di emergenza: le nuove regole dal 1° aprile

Ecco tutte le novità su quarantena, lavoro, bar, ristoranti, scuola

Il Veneto lavora a una sua mascherina da consegnare ai cittadini

Il 1° aprile cessa lo stato di emergenza, legato alla pandemia. Cadono, o si modificano, molte restrizioni. Ecco le principali novità:

Lavoro. Dal 1° aprile sarà possibile per tutti i lavoratori, compresi gli over 50 soggetti all'obbligo vaccinale, entrate al lavoro col green pass base. Sempre dall'1 aprile nei luoghi di lavoro sarà sufficiente indossare mascherine chirurgiche. Lo stesso vale per i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari.

Bar, ristoranti e trasporto. Dal 1° aprile cade l'obbligo del certificato per i servizi di ristorazione all'aperto e per i mezzi di trasporto pubblico locale o regionale

Quarantena.  Sempre dal 1° aprile, dovrà rispettare l’isolamento solo chi ha contratto il virus. Chi ha avuto un contatto stretto con un caso positivo dovrà applicare il regime dell'autosorveglianza: mascherina Ffp2 per 10 giorni dall'ultimo contatto, test alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto.

Scuola. Ecco le regole per la scuola. In presenza di almeno quattro casi tra gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e docenti, educatori e bambini che abbiano superato i sei anni utilizzano le mascherine FFP2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all'ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest'ultimo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione. Gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l'attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400