Cerca

Rovigo

Imprese contro la criminalità: incontri e testimonianze

L'assessore Pavanello: "Sensibilizzare il mondo imprenditoriale per creare una cultura di sicurezza e legalità"

ROVIGO - Un incontro rivolto a imprese, categorie economiche e professionisti per tenere alta l’attenzione sui casi latenti di infiltrazioni criminali nel tessuto economico e sociale e promuovere il valore della legalità. È stato questo l’obiettivo dell’evento, tenutosi nel Salone del Grano, intitolato “L’altra economia: impresa e criminalità organizzata”, un’iniziativa di sensibilizzazione organizzata dall’Ufficio Legalità della Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con la Sezione Regionale Veneto dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e l’Associazione Libera.

La collaborazione tra enti e istituzioni ha come obiettivo quello di favorire la prevenzione e il contrasto della criminalità economica assistendo le imprese con azioni di comunicazione e momenti di formazione volti a promuovere una maggiore cultura della legalità nelle attività imprenditoriali grazie anche alla diffusione di pratiche e comportamenti virtuosi.

Presente il Prefetto di Rovigo Clemente Di Nuzzo che ha sottolineato: “Siamo una provincia fortemente attenta a questi fenomeni. Come Prefettura stiamo cercando di coniugare la forte sul territorio, per contrastare episodi anche solamente avvicinabili al rischio di infiltrazione mafiosa, ad una forte volontà di ascolto e dialogo con tutto il substrato locale e con il mondo produttivo per la circolazione di informazioni al fine di contrastare e isolare quegli elementi che possano porre le basi ad insediamenti criminali”.

Il programma dell’evento ha visto un momento di analisi e lettura del fenomeno criminale affidata al giornalista e scrittore Gianni Belloni, esperto delle infiltrazioni criminali nell’economia del territorio veneto, e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e uno di dialogo dedicato al racconto di Tiberio Bentivoglio, imprenditore e testimone di giustizia.

Il vicepresidente vicario della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Gian Michele Gambato ha affermato: “Questo evento ha come fine quello di cercare di divulgare e sensibilizzare le persone ai pericoli legati alla criminalità organizzata, la quale non è un retaggio solo di alcune aree geografiche ma è un pericolo reale per tutti. Attraverso il confronto e il racconto di queste esperienze è possibile creare una coscienza civica delle problematiche legate a certi fenomeni”.

Per l’Amministrazione Comunale era presente l’assessore al Bilancio Andrea Pavanello: “La sensibilizzazione nei confronti del mondo imprenditoriale, tramite la consapevolezza si crea una cultura di legalità e di maggior attenzione in caso di episodi che possono essere legati alla malavita”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400