VOCE
Rovigo
31.03.2022 - 20:31
ROVIGO - Un incontro rivolto a imprese, categorie economiche e professionisti per tenere alta l’attenzione sui casi latenti di infiltrazioni criminali nel tessuto economico e sociale e promuovere il valore della legalità. È stato questo l’obiettivo dell’evento, tenutosi nel Salone del Grano, intitolato “L’altra economia: impresa e criminalità organizzata”, un’iniziativa di sensibilizzazione organizzata dall’Ufficio Legalità della Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con la Sezione Regionale Veneto dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e l’Associazione Libera.
La collaborazione tra enti e istituzioni ha come obiettivo quello di favorire la prevenzione e il contrasto della criminalità economica assistendo le imprese con azioni di comunicazione e momenti di formazione volti a promuovere una maggiore cultura della legalità nelle attività imprenditoriali grazie anche alla diffusione di pratiche e comportamenti virtuosi.
Presente il Prefetto di Rovigo Clemente Di Nuzzo che ha sottolineato: “Siamo una provincia fortemente attenta a questi fenomeni. Come Prefettura stiamo cercando di coniugare la forte sul territorio, per contrastare episodi anche solamente avvicinabili al rischio di infiltrazione mafiosa, ad una forte volontà di ascolto e dialogo con tutto il substrato locale e con il mondo produttivo per la circolazione di informazioni al fine di contrastare e isolare quegli elementi che possano porre le basi ad insediamenti criminali”.
Il programma dell’evento ha visto un momento di analisi e lettura del fenomeno criminale affidata al giornalista e scrittore Gianni Belloni, esperto delle infiltrazioni criminali nell’economia del territorio veneto, e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e uno di dialogo dedicato al racconto di Tiberio Bentivoglio, imprenditore e testimone di giustizia.
Il vicepresidente vicario della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Gian Michele Gambato ha affermato: “Questo evento ha come fine quello di cercare di divulgare e sensibilizzare le persone ai pericoli legati alla criminalità organizzata, la quale non è un retaggio solo di alcune aree geografiche ma è un pericolo reale per tutti. Attraverso il confronto e il racconto di queste esperienze è possibile creare una coscienza civica delle problematiche legate a certi fenomeni”.
Per l’Amministrazione Comunale era presente l’assessore al Bilancio Andrea Pavanello: “La sensibilizzazione nei confronti del mondo imprenditoriale, tramite la consapevolezza si crea una cultura di legalità e di maggior attenzione in caso di episodi che possono essere legati alla malavita”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE