VOCE
PROMOZIONE
02.04.2022 - 18:42
Il centro di Lendinara
LENDINARA - Dal Distretto del Commercio del Comune di Lendinara è partita l’idea di promuovere il piatto che evoca il territorio lendinarese. Il piatto è frutto di un lavoro svolto in questi anni nell’ambito del Distretto del Commercio, che ha coinvolto numerosi esercizi commerciali di Lendinara e del territorio.
La ricetta si inserisce in un ampio lavoro di supporto alle imprese per conoscere le numerose tipicità del territorio. La presentazione nella sala convegni della provincia di Padova. “Puntiamo alla città ospitale - ha commentato il sindaco Luigi Viaro – Tutto quello che è legato alla gastronomia, alla ricezione, al decoro e all’immagine di una città da scoprire. Ricordo che a Lendinara non c’era un posto letto, ora in città ci sono strutture ricettive come bed e breakfast, nuovi ristoranti, agriturismi, rivitalizzando alcuni luoghi di cultura e arte. Al tempo stesso vogliamo far conoscere Lendinara fuori dal proprio territorio, per dare ampia visibilità e promozione”.
Lorenza Masiero, assessore al Commercio di Lendinara, ha aggiunto: “I cittadini e le imprese sono i protagonisti del commercio come fattore di integrazione, innovazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio per aumentarne l’attrattività e sostenere la competitività”.
“La Pro loco di Lendinara è il punto di riferimento delle attività culturali, sociali e gastronomiche del territorio, a fianco delle attività di promozione da parte dell’amministrazione comunale. Il piatto di Lendinara è uno degli eventi che la Pro loco promuove per l’incremento turistico di una zona che può offrire molto”, ha precisato Claudio Martello, presidente della Pro loco.
Franco Ruggero, il cuoco autore della ricetta, ha spiegato di aver fatto un lavoro di ricerca con altri colleghi cuochi del territorio, scegliendo i prodotti che lo stesso territorio propone. “Ecco che siamo giunti alla realizzazione del piatto che sarà chiamato Zuppa di Lendinara, un piatto che si potrà degustare in tutte le stagioni, in versione invernale ed estiva”.
Franco Frazzarin, manager del Distretto del Commercio, ha concluso: “La città di Lendinara ed i territori vicini sono uno scrigno che racchiude tesori sconosciuti alla gran parte dei veneti”.
Giovedì 7 aprile il piatto verrà degustato in una cena appositamente realizzata nelle sale del ristorante Ca’ Pisani a Lendinara, con la collaborazione di Antiche Distillerie Mantovani, del Consorzio Vini Doc Colli Euganei, del Panificio Dolce Forno e della Pasticceria Caffetteria Zanotto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE