VOCE
PORTO TOLLE
05.04.2022 - 13:15
La vicesindaco Silvana Mantovani
PORTO VIRO - Grazie alla rete solidale attivatasi a Porto Tolle negli ultimi due mesi a sostegno della comunità ucraina, da domani, mercoledì 6 aprile, grazie alla disponibilità dei sacerdoti di Porto Tolle, comincerà la raccolta di indumenti per i profughi ucraini, presso la parrocchia Beata Vergine del Carmine di Donzella, in via Po di Gnocca n.17. I giorni e orari in cui si potrà accedere ai locali messi a disposizione per la raccolta sono mercoledì dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 11.
Il vicesindaco Silvana Mantovani: “Ringrazio i nostri sacerdoti per aver reso disponibili gli spazi di Donzella per fare da punto di raccolta per gli indumenti destinati ai cittadini ucraini presenti nel nostro territorio e Marino Grandi che si è reso disponibile a ricevere chi vorrà portare donazioni il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina. Invito tutti coloro che volessero dare il loro concreto supporto alla popolazione ucraina ora ospitata a Porto Tolle ad organizzare gli indumenti in borse o scatoloni distinguendo per tipologia, dunque in abbigliamento da uomo, donna e bambini fino ai 13 anni. E’ inoltre necessario che i vestiti donati siano in buono stato e puliti. Qualora e nell’auspicio termini lo stato di crisi, ciò che verrà raccolto sarà consegnato alle associazioni che lavorano nel nostro territorio e in quello provinciale. Lo spirito solidale che caratterizza i cittadini di Porto Tolle, che ha avuto modo di manifestarsi in diverse occasioni negli ultimi anni, è motivo di orgoglio per la nostra amministrazione. Un grazie a tutti coloro che contribuiranno”.
Il sindaco Roberto Pizzoli: “I profughi attualmente presenti nel nostro comune sono 16, tra questi vi sono anche bambini e minorenni. Siamo settimanalmente in contatto con la Prefettura di Rovigo per restare aggiornati riguardo la situazione di accoglienza che riguarda la nostra Provincia. Gli arrivi presso i nostri territori sono ancora sporadici e non organizzati da enti preposti, ma consistono per lo più nel ricongiungimento a parenti già presenti da anni in Italia. Ricordo che l’ufficio socio sanitario è a disposizione per l’assistenza alla compilazione dei documenti da inviare alla Questura, sia per chi ospita che per chi viene ospitato, e per avere informazioni riguardo alloggi messi a disposizione da cittadini e soluzioni riguardo un primo sostegno alimentare attraverso l’Emporio della Solidarietà di Ca’ Venier. Con il punto raccolta di indumenti desideriamo rispondere ad un’esigenza di chi ha lasciato la propria casa e che indossano tutto ciò che resta loro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE