VOCE
LA NOVITA'
06.04.2022 - 10:35
Al Centro di Formazione Aziendale di Scorzè, a Treviso, una delle eccellenze formative a livello nazionale, una decina di tecnici di E-Distribuzione ha eseguito la formazione pratica, una importante tappa del percorso per diventare pilota di droni, un’innovazione tecnologica ampiamente adottata anche dall’azienda del Gruppo Enel che gestisce la rete di media e bassa tensione, per l’opportunità che offre nell’ambito del monitoraggio delle infrastrutture elettriche, sia in condizioni ordinarie, che in occasione di eventi calamitosi, nel corso dei quali è necessario ripristinare prontamente il servizio elettrico.
Il percorso formativo per i nuovi piloti di E-Distribuzione - selezionati all’interno di ambiti di forte specializzazione tecnica, ovvero le squadre Lavori sotto Tensione e i Blue Team - ha previsto due tappe teoriche, ciascuna destinata al superamento di un esame per la certificazione, e una successiva sessione pratica per acquisire le necessarie abilità di guida ed esecuzione delle manovre con drone, con il conseguimento di uno specifico patentino.
Le ispezioni mirate delle linee elettriche, soprattutto in situazioni di emergenza; i controlli sulla qualità dei lavori eseguiti dalle imprese esterne, con particolare attenzione al tema del taglio piante, costituiscono alcuni esempi delle attività già ad oggi eseguite con i droni. Non solo: attraverso i sensori installati sui droni è possibile anche acquisire le immagini dei componenti d’impianto da utilizzare sia prima di avviare specifiche attività, che per pianificare interventi mirati di manutenzione.
“L’utilizzo dei droni – sottolinea Federico Panone, Responsabile E-Distribuzione Veneto e Friuli Venezia Giulia – è uno degli strumenti fondamentali che ci consentono un avanzamento tecnologico importante nelle attività di monitoraggio e gestione avanzata dei nostri impianti. Grazie ai percorsi formativi avviati a Scorzè puntiamo ad avere, entro il 2022, oltre 350 tecnici abilitati a livello nazionale all’utilizzo dei droni, che ci abiliteranno ad una operatività ancora più efficiente ed in piena sicurezza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE