VOCE
EMERGENZA UCRAINA
06.04.2022 - 19:50
Cinque proposte per la tutela dei piccoli ucraini in arrivo nel nostro Paese. Sono quelle depositate in Commissione infanzia e rivolte al governo dal vicepresidente e dal capogruppo Pd nella commissione stessa, Paolo Siani e Paolo Lattanzio.
“Fin dall’inizio dell’attacco russo - dicono - abbiamo iniziato a occuparci dei bambini e delle bambine ucraini. Come Pd abbiamo lavorato per consegnare al governo cinque proposte immediate per la tutela dei minori profughi”. Siani e Lattanzio hanno presentato ieri le proposte, assieme alla capogruppo Debora Serracchiani e a Beatrice Lorenzin, membro del direttivo Pd a Montecitorio.
“E’ necessario avere un’attenzione specifica al dramma nel dramma che stanno vivendo i bambini e le bambine ucraine in fuga dai bombardamenti. Non solo perché l’accoglienza ai profughi è una componente fondamentale della strategia di contrasto alla tensione ma anche perché è un dovere di sensibilità sul quale l’Italia storicamente è in prima linea e credo che il Pd interpreti in pieno questo sentimento”, le parole di Lattanzio, specificando che le proposte “sono un obiettivo ambizioso ma puntuale e concreto che arrivano dopo primo ciclo di audizioni in commissione infanzia e riguardano le tre fasi dell’esperienza migratoria forzata: lo sfollamento, il raggiungimento dei confini che è un momento critico se pensiamo alla tratta o a ogni forma di delinquenza che si può scatenare nella vulnerabilità, infine l’accoglienza e la cura una volta arrivati in Italia”.
"Aprire un focus sui bambini in guerra è una cosa estremamente importante - ha aggiunto Siani - perché per i bambini la guerra è un trauma enorme che dura tutta la vita. Porre oggi questo problema vuol dire occuparsi di questi bambini per i prossimi 10-15 anni".
“Nel corso delle audizioni della commissione infanzia - proseguono Lattanzio e Siani - abbiamo capito che bisogna agire in modo tempestivo su due fronti: il primo è l'identificazione dei bambini, ovvero mettere in campo a livello Ue un meccanismo stile Frontex per interrompere e frenare la tratta e garantire un ricongiungimento familiare quando sarà terminata la guerra. Secondo: i minori già in Italia o in arrivo hanno diritto all'accoglienza e attenzioni specifiche”.
“Il Pd chiede dunque che il governo si faccia carico urgentemente della questione, anche in Europa, e propone una task force europea che affronti l’emergenza infanzia; l’attivazione della registrazione biometrica ai confini; la realizzazione di spazi di mediazione culturale e linguistica e materiale in doppia lingua in tutti i luoghi di prima accoglienza, ospedali italiani inclusi; progetti di formazione di tutti i soggetti in prima linea; interventi per la continuità didattica ed educativa. Riservando particolare attenzione alla cura dei bambini con disabilità grave, ai malati oncologici e allo shock post traumatico da guerra”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE