VOCE
Rovigo
08.04.2022 - 15:48
ROVIGO - Il lavoro c’è, eccome, ma manca la manodopera. L’sos è lanciato da Confartigianato Polesine che ha registrato, tra i suoi associati, una notevole difficoltà a trovare personale disponibile a lavorare. Sembra un paradosso in un periodo di crisi economica e di rallentamenti a causa di due anni di pandemia, ma la situazione è davvero drammatica per le imprese. Non bastava l’aumento dei prezzi delle materie prime o la difficoltà a reperirle, il caro energia e carburante, ora a mettere in crisi le imprese è la carenza di operai. Il settore in maggior sofferenza è quello edile. Gli incentivi dell’Ecobonus e del Superbonus hanno invertito il trend nero degli ultimi anni, facendolo riprendere a ritmi elevati. Ora che le aziende stanno lavorando serratamente per rispettare le scadenze, rischiano di non riuscire a chiudere i cantieri per mancanza di manovalanza.
“Le imprese hanno bisogno di muratori, elettricisti, impiantisti – spiega Alessandro De Iaco, associato Confartigianato e broker edile, una nuova figura professionale nata per coordinare e creare sinergie tra il privato, l’impresa e i liberi professionisti che ruotano attorno al settore – e non solo non si trovano sul mercato, ma quelli che si rendono disponibili non hanno nemmeno una adeguata formazione. I giovani peraltro non si avvicinano più a certi mestieri e non sono disposti a fare quella che veniva definita la gavetta”.
Secondo il presidente di Confartigianato Marco Campion, il problema è legato anche al sistema “Scuola-Lavoro” che non offre agli studenti non solo un’adeguata preparazione pratica, ma anche una collocazione nel mondo del lavoro, anche perché “i tirocini o gli stage in azienda sono di difficile gestione per problemi legati alla sicurezza. Sarebbe bene rivedere i percorsi formativi”. Così ecco proliferare le aziende straniere che in Polesine superano addirittura il 30 per cento. “Trovano spazio perché la cultura di certe etnie è più legata e devota al lavoro rispetto all’italiano – afferma De Iaco – e arrivano dal loro Paese d’origine già preparati. Poi c’è da dire che in Italia con il 110 il Governo invece di semplificare e offrire un volano utile alla ripartenza, ha tenuto in ballo le imprese per mesi con continue modifiche che hanno ingessato le procedure e le pratiche, purtroppo a beneficio di alcuni furbetti”.
L’artigiano quindi, o chi ha un’impresa di piccole dimensioni, ha avuto qualche difficoltà a poter garantire un progetto di fattibilità per le ristrutturazioni e ora si ritrova a dover fare i conti con prezzi alle stelle e operai risicati. “Certi lavori nessuno li vuole più fare – conclude De Iaco – e non esiste il ricambio generazionale purtroppo. Alcuni mestieri d’arte come il fabbro, il falegname o il carpentiere si rischia di perderli nonostante rappresentino l’eccellenza da cui è partito il Made in Italy”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE