VOCE
Venezia
08.04.2022 - 16:43
VENEZIA - Una legge per integrare gli alunni ammalati a scuola. E' questo il contenuto della proposta di legge su iniziativa della consigliera regionale Simona Bisaglia (Zaia Presidente) il cui iter è partito ieri. Il progetto di legge è stato formalmente presentato in Quinta commissione e ha ottenuto condivisione anche da parte della minoranza consiliare. Il pdl passerà quindi nelle commissioni competenti per materia, la Sesta per gli aspetti scolastici, la Prima per la dotazione economica, prima di approdare, auspicabilmente in tempi brevi, in consiglio regionale per il voto.
Gli interventi previsti dal pdl consistono nella formazione del personale scolastico, anche per la somministrazione di farmaci durante l'orario scolastico, e nell’erogazione di contributi a favore degli istituti, finalizzati a fornire gli appositi strumenti tecnologici alle scuole. La proposta di legge prevede un primo anno di sperimentazione con l'individuazione di almeno una scuola per provincia per avviare la formazione dei docenti e l'organizzazione degli strumenti tecnologici necessari a consentire la partecipazione alle lezioni anche ai giovani studenti che si trovano lontano dalle classi per malattia.
"Sono soddisfatta dell'apprezzamento ricevuto per il progetto di legge - afferma Bisaglia - e non posso che ringraziare tutti i colleghi consiglieri, anche di minoranza, che hanno sottoscritto la proposta nata in origine per dare risposte a bimbi affetti da gravi patologie come l'epilessia o il diabete. La Regione del Veneto è da sempre attenta al valore della centralità della persona e alla sua piena realizzazione, sia come singolo individuo, sia nel contesto familiare e sociale ed in tale ambito si pone il progetto di legge per garantire agli alunni ammalati e alle loro famiglie la possibilità di vivere serenamente l’impegno scolastico e consentire ai ragazzi ammalati di rimanere in contatto con la scuola anche se non possono frequentarla perché ricoverati in ospedale o chiusi in casa a causa delle patologie di cui soffrono".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE