Cerca

Rovigo

Al Cur, un tuffo nella letteratura per l'infanzia

La professoressa Campagnaro spiega l'iniziativa rivolta a studenti e non

ROVIGO - Il misterioso mondo della letteratura per l'infanzia indagato attraverso le storie di vita degli autori, tra successi e fallimenti. Leggere le biografie, le autobiografie, le memorie e i diari insegna alle persone una delle lezioni più valide. Gli scrittori che condividono la loro vita hanno in genere storie interessanti da raccontare.

L'iniziativa dal titolo "Re-framing lives" si pone l'obiettivo di studiare le biografie dei vari autori, un momento di indagine nella letteratura per l'infanzia per raccontare le storie degli altri e capire come abbiamo realizzato successi, ma anche inciampi e fallimenti. "E' bello ritornare in presenza vedendo le aule piene qui al Cur", esordisce la docente dell’università di Padova, Marnie Campagnaro.

Una tre giorni del Cur - formulata con incontri blended, sia in presenza che online - che coinvolge circa 50-60 studenti del corso di laurea di Scienze dell'Educazione e della Formazione con sede a Rovigo e gli studenti del corso di perfezionamento di Letteratura per l'infanzia e per l'adolescenza dell'Università di Padova, ma anche bibliotecari e operatori culturali che vogliano approfondire i temi della letteratura dedicata a bambini e ragazzi.  

Il tutto si svolge nell'ambito della ricorrenza degli 800 anni dalla fondazione dell'Università di Padova. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400