VOCE
Porto Tolle
11.04.2022 - 17:33
PORTO TOLLE - Ad un anno dal taglio del nastro del Centro Servizi Anziani San Nicolò, in via Novembre ’66 a Porto Tolle, si traccia una linea per fare un bilancio dell’attività svolta finora in regime di emergenza Covid-19, ora che lo Stato ne ha stabilita la cessazione. E’ trascorso un primo anno certamente impegnativo, nel corso del quale si sono dovute adottare delle restrizioni particolarmente rigide, specialmente per quanto riguarda il contatto tra gli ospiti della struttura e dei loro famigliari. Da aprile 2022 in poi il centro si organizzerà per una riapertura in sicurezza a tutte quelle attività finora vincolate dalle precauzioni anti-contagio.
La struttura
Il Consorzio Pass, di cui Cidas fa parte assieme ad una cordata di realtà del Terzo Settore, ha ottenuto nel 2017, tramite gara pubblica, l’incarico di costruire il nuovo polo socio sanitario. I lavori sono iniziati nel 2018 e sono stati ultimati in meno di due anni. Il Centro Servizi Anziani è gestito direttamente dal Consorzio Pass di cui fa parte Cidas, cooperativa che nel territorio ferrarese già si occupa di 12 Case Residenza per Anziani, 2 Centri Diurni per Anziani, un Centro Diurno Sociale, oltre a servizi di assistenza domiciliare, laboratori a supporto di malattie degenerative e uno sportello per il supporto e la formazione degli assistenti famigliari. Contiguo alla sede della Medicina di Gruppo, il Csa completa da un anno e rende pienamente operativo il nuovo Centro Socio Sanitario di Porto Tolle, realizzato - in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale e le istituzioni sanitarie - dal Consorzio Pass, composto anche dalle cooperative sociali Cidas, Eureka, Goccia, Militi Volontari della Croce Verde e Oasi.
I servizi
Il Centro Servizi Anziani offre la possibilità di un’accoglienza residenziale a persone anziane non autosufficienti con ridotto-minimo bisogno assistenziale che trovano nel Csa la propria casa dove operatori qualificati danno risposta a tutti i bisogni socio assistenziali. Per rispondere ad esigenze specifiche o temporanee il Csa San Nicolò si impegna costantemente per ampliare l’offerta proponendo servizi personalizzati anche di accoglienza diurna e notturna. Le professionalità impiegate e i servizi offerti nel Csa sono: medico di medicina generale e infermieri a supporto di tutte le attività socio sanitarie, operatori socio sanitari a supporto della quotidianità degli ospiti, servizio di fisioterapia e logopedia per aiutare il mantenimento fisico e intellettivo, psicologo e assistente sociale a supporto degli ospiti e delle famiglie per il piano assistenziale individualizzato e per le necessità amministrative, educatore per le attività di animazione e socializzazione, servizio guardaroba e servizio mensa.
Al suo interno il centro dispone infatti di un servizio di ristorazione che prevede colazioni, merende, pranzi e cene con una dietista che predispone proposte diversificate a seconda delle diverse necessità. Gli spazi interni sono stati concepiti per essere ampi, confortevoli e accoglienti. Sono divisi in due nuclei di 11 camere ciascuno, tutte dotate di servizi igienici. L’esterno dispone di parcheggio dedicato per garantire la comodità di accesso, e di un cortile ed un giardino interni per favorire la vita all’aria aperta, quando possibile. Nel Csa sono presenti anche un’infermeria, una palestra riabilitativa, ampie aree per il pranzo e le attività ricreative e di socializzazione, una cappella per le funzioni religiose. È inoltre attivo un servizio di trasporto per visite specialistiche. Il benessere è anche cura di sé e per questo sono a disposizione servizi di parrucchiere ed estetista. Alle attività di cura e riabilitazione, si affianca un programma di iniziative per stimolare e coinvolgere gli ospiti in diverse attività di animazione, come lettura del giornale, visione di film, giochi di società, ascolto della musica, e tutte quelle attività che possono mantenere e riattivare le abilità personali.
Il futuro del Csa
Il vicesindaco Silvana Mantovani commenta: “Avere questa struttura nel nostro territorio risponde ad una esigenza che ha a che fare con una progettualità a lungo termine inerente le politiche d’inclusione e coesione sociale, che sono al centro della nostra azione amministrativa. Ad un anno dalla sua apertura non posso che ringraziare coloro che si sono resi parte attiva di questa realtà portotollese e per i suoi 38 ospiti, pur nelle difficoltà di svolgere ogni attività nel rispetto delle restrizioni imposte dalla pandemia. Tutti abbiamo vissuto le conseguenze delle limitazioni e gli ospiti del Csa, che fanno parte di quella fascia d’età protagonista in questi due anni delle ripercussioni più gravi del contagio da Covid-19, hanno subito alcune privazioni che ci auguriamo possano gradualmente cessare con la fine dello stato di emergenza. La caratteristica principale del Centro San Nicolò è quella di essere inserito nel cuore del paese, esattamente di fronte all’asilo nido comunale, alla piazza del mercato, e a due passi dal Municipio. Auspichiamo che il futuro possa garantire quell’apertura concreta alla socialità ben rappresentata dalla collocazione del Csa e dalla sua architettura, realizzando tutte quelle iniziative finora rimandate a causa della pandemia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE