VOCE
Rovigo
12.04.2022 - 19:09
ROVIGO - Le crisi aziendali sono eventi complessi e destabilizzanti, sia per il management che per i lavoratori. Esistono, tuttavia, nuovi strumenti normativi e finanziari che permettono di salvaguardare l’occupazione evitando di disperdere le competenze. Le politiche attive saranno il tema al centro dell’evento organizzato da Confindustria Venezia Rovigo, in programma per giovedì 14 aprile alle 10 nell’Aula Magna del Palazzo Angeli di Rovigo, sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara.
Dopo i saluti di apertura di Serena Forlati, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, si terranno gli interventi di Paolo Armenio, vicepresidente di Confindustria Venezia delegato alla Territoriale di Rovigo e di Elena Donazzan, assessore all’Istruzione, alla Formazione, al Lavoro e alle Pari Opportunità della Regione del Veneto. Seguiranno le testimonianze aziendali di Jonathan Gibson, presidente di Socotherm, Frederik Declercq, amministratore delegato Profine Italia e Roberto Grigoli, presidente di Grimet. La gestione delle crisi aziendali si fonda su percorsi di condivisione tra parti sociali. In quest’ottica, il seminario vedrà la partecipazione di Pier Alberto Colombo, segretario generale Cgil Rovigo, Francesca Pizzo, segretario territoriale Cisl di Padova Rovigo e Giampietro Gregnanin di Uil Rovigo.
"Grazie alle novità procedurali introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, oggi le parti sociali dispongono di maggiori strumenti per la risoluzione di crisi aziendali e per la gestione del loro impatto sull’occupazione. Nel corso del seminario, presenteremo progetti di politiche attive che hanno riguardato alcune realtà del territorio - dichiara Armenio - la collaborazione tra enti datoriali, imprese e organizzazioni sindacali è fondamentale per la nostra economia, in quanto favorisce lo sviluppo e incoraggia l’incontro tra domanda e offerta di lavoro".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE