VOCE
OMICIDIO SUL PO
12.04.2022 - 14:47
OCCHIOBELLO - Emergono, nuovi, tremendi particolari. Particolari che, però, potrebbero essere importanti, a fini investigativi, per chiarire il giallo di Santa Maria Maddalena. Dove, nel fiume Po, all'altezza del parco della Rotta, è stato trovato il cadavere di una donna, di circa 30 anni, caucasica, mutilato e chiuso in un borsone.
Il borsone era a pochi passi dalla riva, incastrato tra alcune pietre, rese affioranti dalla eccezionale siccità del periodo. E' stato un manutentore di Aipo, a lanciare l'allarme, notando quella borsa e, soprattutto, avvertendo il puzzo tremendo che ne emanava. Sul posto sono arrivati i carabinieri che, appena compreso di cosa si trattasse, hanno portato tutto all'obitorio di Rovigo, con il corpo ancora nel borsone. L'autopsia ha consentito di chiarire che si tratta di una giovane donna, di età massima di 30 anni, morta a causa di ferite da arme da taglio, circa due settimane prima. Arma ancora da identificare, comunque.
Oltre alla testa, risultano mozzate anche le mani. Una macabra operazione eseguita sicuramente post mortem. Lo scopo appare evidente: quello di evitare l'identificazione. Particolari che possono fare pensare - ammesso che l'omicida abbia fatto ragionamenti di questo livello - che la vittima sia una persona che si supponeva non conosciuta in zona, tanto che la sua assenza potesse passare sostanzialmente inosservata. Come, in effetti, a oggi è stato: nessuna denuncia di scomparsa e nessuna segnalazione compatibile.
In questo contesto, allora, è evidente come tagliare sia la testa, "cancellando", oltre al volto, segno identificativo per eccellenza, anche i denti, sia le mani, possa complicare di molto il lavoro degli investigatori.
Dal cadavere è stato estratto il Dna, che ora sarà confrontato con quelli censiti nelle banche dati delle forze dell'ordine. Se presente un codice genetico analogo, la corrispondenza emergerà senza dubbio. E con questa anche l'identità. Altrimenti, il giallo resterà fitto e con una opzione di soluzione in meno.
Resta da chiarire, infine, dove il delitto sia stato commesso. E dove il borsone sia stato lanciato nel Po. Al momento, non ci sono certezze. Mano a mano, però, che i collegamenti con i casi di cronaca nazionale, spesso avventatamente ipotizzati, svaniscono, si fa strada l'ipotesi, con annesso il timore, che la matrice del delitto possa essere locale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE