VOCE
Rovigo
14.04.2022 - 20:32
ROVIGO - Proseguono le attività di Città delle Rose, il progetto per la valorizzazione delle aree verdi cittadine e la realizzazione di un festival di giardini aperti, anche finalizzato a promuovere il titolo di “città delle rose” che la tradizione vuole connesso al nome della nostra città. Nei giorni scorsi il progetto è tornato a lavorare sul giardino della Casa delle Associazioni con un laboratorio organizzato da Tumbo insieme agli insegnanti, gli studenti e le studentesse dell'Istituto Agrario, i volontari e alcuni giovani dell'associazione Sagittaria.
Riutilizzando alcuni materiali edilizi di recupero, sotto la guida degli insegnanti e i tecnici dell’Istituto e di Sagittaria, i giovani hanno costruito un piccolo orto da affidare alle cure dei ragazzi e delle ragazze dell’associazione Uguali Diversamente e delle altre organizzazioni no profit che hanno sede nella “casetta rossa” di via Alfieri. Il giardino della Casa delle Associazioni sarà inserito nel percorso di visita ai giardini pubblici, privati e religiosi della città che saranno aperti nelle due giornate del Festival di giardini aperti “Città delle rose”.
L’iniziativa fa parte dell’omonimo progetto di Tumbo, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2020, in collaborazione con Caritas Adria-Rovigo, Cooperativa sociale Il Raggio Verde, associazioni Ape – architetti per esigenza, Down Dadi, Gli amici di Elena e Sagittaria, con il patrocinio di Comune di Rovigo, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Rovigo e Collegio Provinciale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati Rovigo.
Proprio in queste settimane le associazioni impegnate nell’organizzazione del Festival stanno raccogliendo le adesioni di giovani tra i 18 e i 35 anni che abbiano voglia di entrare a far parte del team dei volontari e delle volontarie del festival. Un’esperienza irripetibile tra bellezza, formazione e divertimento. Per aderire alla proposta è sufficiente compilare la scheda disponibile sul sito www.cittadellerose.com o, in alternativa, contattare l’associazione via email all’indirizzo associazionetumbo@gmail.com o sms al numero 389/9657050 entro mercoledì 27 aprile. A inizio maggio proseguiranno i laboratori di piantumazione con una mattinata nel giardino dell'asilo nido aziendale Ulss 5 Polesana La Nuvola Blu, realizzata in collaborazione con la cooperativa Il Raggio Verde, l'associazione Ape - Architetti per esigenza e l'Istituto Tecnico Agrario Ottavio Munerati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE