Cerca

Sociale

Centomila euro per la conferenza dei sindaci del Delta

I contributi della Regione a sostegno di progettualità, con ricadute di ampio respiro a livello territoriale e socio-economico.

VENEZIA - La giunta regionale ha individuato i criteri e le modalità per assegnare i contributi a sostegno di progettualità, con ricadute di ampio respiro a livello territoriale e socio-economico, ai Comuni coinvolti e compresi nelle quattro Conferenze dei sindaci.

 “La Regione riconosce alle Conferenze permanenti dei sindaci un ruolo strategico nella promozione e indirizzo dei progetti di area vasta che sono rivolti a rafforzare l’assetto istituzionale dei territori interessati, in un’ottica dello sviluppo economico e sociale delle comunità – riferisce l’assessore al bilancio e della programmazione Francesco Calzavara -. Nell’anno in cui la Regione sta rielaborando il nuovo piano di riordino territoriale, definendo una nuova architettura istituzionale, sarà importante comprenderne l’effettiva operatività per poter esportare questo modello e le buone pratiche realizzate anche ad altri territori veneti”.

Nel dettaglio, con i provvedimenti approvati in giunta vengono messi a disposizione dei 22 Comuni della Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale 155mila euro; i none Comuni che hanno aderito all’associazione “Conferenza dei sindaci del litorale Veneto” potranno contare su 170mila euro; infine la Conferenza dei sindaci della Riviera del Brenta con 11 Comuni e la conferenza dei sindaci dell’area del Delta del Po con 7 Comuni, costituitesi nel corso del 2021, potranno attingere ai fondi che ammontano rispettivamente a 150mila e a 100mila euro.

 “In particolare per il Delta del Po, le iniziative per lo sviluppo economico, sociale e culturale sono indirizzate a rafforzare l’assetto istituzionale del territorio, a promuovere la realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico - spiega l’assessore al territorio e alla cultura Cristiano Corazzari - è un'importante occasione di sviluppo per i vari comparti produttivi ed economici e le realtà del terzo settore”.

 “Un concreto aiuto per lo sviluppo e la ripresa economica del territorio: la Regione è sempre a fianco dei Comuni veneti”, commenta l’assessore allo sviluppo economico Roberto Marcato. I criteri e le modalità sono contenuti nei provvedimenti pubblicati nel Bur e le rispettive domande di contributo dovranno essere presentate agli uffici regionali entro il 30 giugno, corredate dai progetti da realizzare sui rispettivi territori nel corso del 2022.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400